lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

REGATE

Axa Paolisssima firma Overall il XXVI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

axa paolisssima firma overall il xxvi trofeo challenge ammiraglio giuseppe francese
redazione

Con la vittoria per il secondo anno consecutivo in Overall e in ORC A del GS 56 Axa Paolisssima armato da Paola e Gianluca Poli, portacolori del Club Nautico Versilia, si è concluso con successo il XXVI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alla Vela d’Altura (Rating FIV, Gran Crociera, ORC A e B), e alle Vele d’epoca, Classiche e Vele Storiche Viareggio con la quale il Club Nautico Versilia, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese, vuole continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima, considerata il rifondatore del Corpo e che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio.

La riprova di quanto questo Trofeo non sia solo una bellissima regata ma un vero e proprio fil rouge d’affetto, amicizia, rispetto e riconoscenza che lega l’Ammiraglio Francese a molte personalità e a tanti Soci del CNV -primi fra tutti il Presidente Onorario Roberto Righi, il Presidente Roberto Brunetti e il vice Presidente Ammiraglio Brusco-, si è avuta dal numero delle imbarcazioni scese in mare e, soprattutto, dalle numerose e importanti Autorità civili e militari intervenute alla premiazione fra le quali il Direttore Marittimo della Toscana, Comandante Capitaneria di Porto di Livorno C.Amm. Gaetano Angora (anche in rappresentanza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone, a Genova per la ricorrenza della triste vicenda della torre dei piloti) e l’Ammiraglio Comandante l’Accademia Navale di Livorno, C.Amm. Lorenzano Di Renzo.

Il tradizionale appuntamento è stato organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con la collaborazione di LNI sez. Viareggio, CN Marina di Carrara, AIVE, Vele Storiche Viareggio, C.O. Mariperman-CSSN-MM, il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e di Codecasa due.

Nella tarda mattinata di sabato, venti equipaggi sono partiti regolarmente da Viareggio ma il vento debole fin dalle prime miglia ha costretto il Comitato di Regata -presieduto da Stefano Giusti coadiuvato dal 1° membro Franco Benito Manganelli, Antimo Brusciano, Massimo Scorza, Tiziano Menconi e Jacopo Morelli- a dare una riduzione di percorso: le imbarcazioni d’Altura hanno, infatti, girato l’Isola del Tino e fatto subito ritorno a Viareggio (un percorso stretto ma con bellissimi risultati) mentre le splendide Vele d’Epoca, più penalizzate dal poco vento, hanno concluso la regata all’isola del Tino trovando qualche difficoltà anche a completare nel tempo stabilito.

La premiazione, svoltasi nelle sale del sodalizio viareggino, si è aperta con l’Inno di Mameli e il saluto di benvenuto del vice presidente CNV, Ammiraglio Ispett. Capo (Cp) -r- Marco Brusco -che ha fra l’altro ricordato le intuizioni e le innovazioni apportate dall’Ammiraglio Francese e il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti- del Contrammiraglio Gaetano Angora, del Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, dell’Assessore al Comune di Viareggio Alessandro Meciani e del Presidente II Zona Fiv Toscana Umbria e provincia di La Spezia, Andrea Leonardi che hanno ribadito la vicinanza al sodalizio viareggino.

Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto il Comitato di Regata, tutti coloro i quali hanno contributo alla buona riuscita della manifestazione e Silvio Nuti della Fondazione MareOltre onlus che ha partecipato con Elianto -il primo catamarano italiano completamente accessibile, lungo 19 m. e costruito in alluminio a Viareggio- e un equipaggio composto dall’Associazione Astrolabio, i navigatori dell'Associazione I Timonieri Sbandati con  Marco Rossato.

Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati premiati: 

  • -l’8 metri stazza internazionale K4 Margaret armato dal socio CNV Giulio Baldi premiato dal Comandante Capitaneria di Porto di Marina Di Carrara Cf Antonio Masiello come primo classificato delle Vele d’Epoca.
  • Onfale del massese Nicola Bocci -CNMC- premiato dal Comandante Capitaneria Di Porto Viareggio C.F. (Cp) Alessandro Russo come vincitore delle Vele Classiche.
  • le prime tre classificate nelle Vele Storiche Viareggio premiate dal Segretario Aive Gigi Rolandi: il vincitore Rainbow di Paolo Sanna -Veladoc Racing Team- seguito da Gioconda di Mauro Topazzini -Vela Mare-e da Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti -Lni Vg-.
  • i primi due della Classifica Rating Fiv premiati dall’Assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: il vincitore Terra di Giorgio Iacconi -Velamare- e il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati -Cnv-.
  • il primo classificato della Gran Crociera Shide di Simone Ronchini -Cus Parma- premiato dall’Assessore Meciani. A Shide è andata anche la Coppa della Presidenza Nazionale della LNI consegnata dal Presidente della LNI sez. Viareggio Marco Serpi anche in rappresentanza del delegato regionale LNI Ammiraglio Piero Vatteroni.
  • -i primi tre classificati della Classe ORC B premiati dal Presidente del Comitato II Zona Fiv Leonardi: 1° l’XP 44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni -Cnv-, già vincitore di due edizioni in Overall, al quale è andata anche la targa del Comando Generale Capitanerie di Porto consegnata dal Direttore Marittimo Della Toscana Comandante Capitaneria Di Porto Di Livorno C.Amm Gaetano Angora; 2° Nessuno di Andrea Pacinotti -YCRMP- e 3° Fomalhaut della SVMM La Spezia affidato al Primo Luogotenente Michele Renna.
  • Imponendosi nella classifica Overall (davanti ai premiati Orizzonte e Nessuno) e nel Raggruppamento ORC A, Axa Paolisssima (equipaggio Luca Poli, Roberto Leopoldo Pardini, Ovidio Belli, Giuseppe Mangia, Alberto Falcini, Roberto Maffini, Franco Giovannini, Maurizio Dami, Alessandro Biancalani, Renzo Del Giudice e Luca Vitale) si è aggiudicata il prestigioso Trofeo d’argento Ammiraglio Francese, la Coppa CNV e il Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, consegnati al termine della giornata dal C.Amm. Di Renzo, dal C.Amm. Angora, dal Vice Presidente CNV Ammiraglio Brusco, dall’Assessore Meciani e dal Presidente II Zona Fiv Leonardi.

Il tradizionale vin d’honneur ha chiuso questa edizione tanto partecipata che riscontrato soddisfazione da parte di tutti i regatanti e degli organizzatori e che è stata valida anche come tappa del III Trofeo Artiglio. 

 


09/05/2023 09:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci