venerdí, 18 luglio 2025

J70

Audi J/70 World Championship: un inizio memorabile

audi 70 world championship un inizio memorabile
redazione

Dopo due giorni di attesa forzata a causa del Maestrale che ha soffiato intenso sulla Costa Smeralda, non poteva esserci miglior inizio per l'Audi J/70 World Championship organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con la J/70 International Class, il Title Sponsor Audi e il supporto dell'Official Sailmaker Quantum Sails.
Ieri dopo il briefing quotidiano le 162 sportboat, record assoluto di partecipazione per un mondiale di monotipo a chiglia, uscivano a frotte dal marina di Porto Cervo transitando sotto allo storico scafo del 12m S.I. Azzurra, un colpo d'occhio inusuale e certamente spettacolare.
La Sardegna si è presentata al suo meglio, con un vento di ponente che dai 12 nodi iniziali è salito a circa 20, consentendo ai J/70 di esprimersi in adrenaliniche planate al lasco. Il Comitato di regata ha potuto far disputare le tre prove previste, con un format di regata adottato per gestire al meglio una flotta così numerosa.
Audi J/70 World Championship 2017. Foto credits: YCCS/Kurt Arrigo
Questa è stata suddivisa in quattro raggruppamenti identificati da un colore, con partenze di due gruppi accoppiati con procedure separate da 10 minuti. Il campo di regata a forma di trapezio prevede due bastoni paralleli separati circa un miglio l'uno dall'altro. Il primo gruppo, un volta giunto alla boa di bolina, percorre un lasco stretto per continuare con i lati poppa-bolina-poppa-arrivo sul bastone parallelo. Il secondo gruppo invece, percorre un bastone, per portarsi infine sul percorso parallelo per la poppa finale. In questo modo le due flotte non si incrociano. I gruppi invece sono accoppiati ogni volta in modo differente in modo da ottenere un round robin completo ogni tre "voli".
Con un numero così elevato di barche dalle prestazioni analoghe, i giri di boa sono stati molto affollati così come gli arrivi al photofinish, tuttavia chi è riuscito a uscire rapidamente dalla copertura dei concorrenti ha visto aumentare il suo vantaggio sulla flotta. 
Con oltre 160 barche, tante medaglie olimpiche alla tattica e sole tre prove per decidere l'accesso alla Gold Fleet la tensione in mare era ovviamente alta, l'errore dietro l'angolo così come il rischio di buttare via una buona prestazione restando nel traffico. La strategia vincente è stata quella della buona media di prestazioni, ma qualcuno ha fatto di più come Peter Duncan di Relative Obscurity e la giovane timoniera di Petite Terrible #Audi, Claudia Rossi, alfiere dello YCCS: "Una regata entusiasmante dal livello davvero alto, una flotta così non la si vede certo tutti i giorni. Proprio per questo bisogna stare molto concentrati per partire bene, questa è la vera chiave per mantenersi nella top five, è solo l'inizio e cercheremo di dare il massimo fino alla fine".
Petite Terrible #Audi, Audi J/70 World Championship 2017. Foto credits: YCCS/Kurt Arrigo
Terzo dopo tre prove è Franco Solerio, al timone di L'elagain con Daniele Cassinari alla tattica. Al comando tra i Corinthian Gianfranco Noè, grande esperto di sportboat che al timone di White Hawk, dopo un 22° nella prima prova, ha inanellato un secondo e un terzo posto nelle successive, concludendo dodicesimo in classifica generale.
Una volta rientrati, gli equipaggi si sono ritrovati in Piazza Azzurra per il consueto rinfresco dopo regata.
Oggi le regate riprendono alle ore 11 con previsioni di vento simili a ieri, ma con un possibile calo nel corso della giornata.


15/09/2017 11:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci