sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

LOUIS VUITTON TROPHY

Auckland: per Azzurra buona la prima

auckland per azzurra buona la prima
Roberto Imbastaro

Vela, Louis Vuitton Trophy - Gioia e dolore tra i sindacati italiani iscritti al Louis Vuitton Trophy in corso a Auckland. Azzurra, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda, ha vinto bene la sua prima regata che il sorteggio ha voluto contro TeamOrigin, squadrone inglese.

Il timoniere Francesco Bruni e il tattico Tommaso Chieffi hanno condotto una regata di estrema pulizia senza mai esprimere una incertezza tattica confermando che la sintonia mostrata a Nizza non è casuale. Il loro rientro insomma è autorevole. "E' stata una regata molto vicina all'inizio - dice il tattico Tommaso Chieffi - perchè siamo arrivati alla boa appaiati, la loro manovra di gybe set ci ha consentito di passare, ma poi anche al cancello di poppa abbiamo pensato per un po' di essere tornati dietro: fortunatamente abbiamo fatto la scelta giusta".  

 

Il poderoso Team Origin è uno dei team che incute massimo rispetto per la qualità olimpica dei velisti coinvolti (5 medaglie d’oro complessive appese al collo di Ben Ainslie e Iain Percy). Alla partenza gli inglesi controllano e conquistano il lato destro del campo, che si era rivelato favorito già nella prima regata. Ma Azzurra riesce a sfruttare meglio la velocità della barcha NZL 92, considerata migliore dell'altra, e a presentarsi alla prima boa di bolina davanti all'avversario, anche se in una posizione sottovento (in cui può essere controllata). Il passaggio della boa è spettacolare, con le barche che salgono molto oltre: Team Origin cerca di sfruttare il vantaggio del suo diritto di rotta, ma Azzurra riesce a issare prima il gennaker e a costringere l'avversario a una strambata, molto costosa perchè lenta. Azzurra trasforma una situazione di pericolo in un vantaggio. Poco dopo la barca italiana è infatti in testa, gira il cancello di poppa con 40 secondi di vantaggio, margine che non cambia dopo la seconda bolina. Conclude con un vantaggio di 53 secondi.

 

Mascalzone Latino Audi Team deve invece piegarsi all'esperienza del team franco tedesco All4One che riesce a controllarlo per tutta la regata. Gli italiani  sono apparsi aggressivi in partenza e talvolta in posizione vantaggiosa. Ma alla fine, dopo essere stati superati, non sono mai riusciti a rientrare in regata. Bravi gli avversari, che hanno scelto il lato dove il vento soffiava con più energia.

 

Per Mascalzone Latino Audi Team portata da Gavin Brady è dunque un debutto amaro, la sconfitta somministrata da All4One è piuttosto netta. Alla partenza gli avversari si esprimono in un circling abbastanza aggressivo, il timoniere francese Sebastien Col protegge e conquista la destra, taglia con qualche metro di vantaggio ma Mascalzone, grazie a una raffica, mette la prua avanti di una decina di metri che gli restano per quasi mezzo lato. A centro campo si vede una scaramuccia di tacking duel con All4One sempre saldamente a destra, con il vantaggio che cresce piano piano. Alla prima bolina il suo margine è di 19 secondi, al cancello di poppa di 34", alla seconda bolina 32", che salgono a 44" sul traguardo.

 

Il terzo match del giorno era tra Emirates Team New Zealand di Dean Barker e Artemis di Paul Cayard. La vittoria è andata ai padroni di casa dopo una regata combattuta.

Ha chiuso la giornata l’incontro tra i russi di Synergy (Karol Jablonsly) e i francesi di Aleph (Bertrand Pacè): un errore in manovra dei russi (quando comunque Aleph era in testa) ha compromesso l’esito del match per i russi.

 

I match di domani sono: TeamOrigin vs All4One – Mascalzone Latino Audi Team vs Emirates Team New Zealand – Azzurra vs Synergy – Aleph vs Artemis.


09/03/2010 08:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci