Grande giornata per i team italiani impegnati nel Louis Vuitton Trophy di Auckland. Azzurra vince la sua seconda regata battendo Synergy con un vantaggio di 41 secondi.
Vela, Louis Vuitton Trophy - Mascalzone Latino Audi Team finisce sconfitto da Emirates Team New Zelaand ma solo dopo aver provato di essere perfettamente in grado di restare in regata: lo ha fermato un incidente alla drizza del genoa, anzi, a un piccolo particolare: il “grillo” che la collega alla vela. E’ successo dopo una partenza entusiasmante e dopo che i kiwi tentavano il sorpasso nella seconda bolina. E’ andata male, ma l’equipaggio di Mascalzone Latino Audi Team ha dimostrato che può essere in regata e che sta rapidamente imparando a gestire la barca. “Si è rotto un grillo… capita – dice Flavio Favini stratega della barca italiana – siamo stati bravi in partenza ma abbiamo lasciato troppo spazio all’avversario che si è avvicinato troppo”.
Azzurra ancora una volta ha dimostrato di avere un equipaggio che sa produrre risultati costanti: i russi a Nizza si erano dimostrati pericolosi dopo qualche giorno di affiatamento e anche a Auckland può succedere la stessa cosa. Tommaso Chieffi spiega così la regata: “Volevamo partire a destra, ma per farlo abbiamo sacrificato un poco la velocità. Nella prima bolina Synergy ha sfruttato un piccolo salto di vento conquistando una lunghezza, ma dopo noi abbiamo usato la nostra posizione a destra per controllarli. Dopo il sorpasso siamo stati attenti a non sbagliare”. Insomma regata quasi facile per Azzurra che con due vittorie è pari a Emirates Team New Zealand e comincia a salire nella parte alta della classifica.
Negli altri match della giornata TeamOrigin di Ben Ainslie ha battuto bene All4One con Sebastien Col al timone, vincendo con un vantaggio di oltre un minuto: gli inglesi hanno controllato tutta la regata, al primo incrocio avevano già due lunghezze di vantaggio. Artemis, la barca di Paul Cayard, ha ridicolizzato i francesi di Aleph con una partenza da campioni. Terry Hutchinson, che nel 2007 era tattico per i neozleandesi, sta dimostrando di saperci fare anche al timone e di saper ascoltare il “vecchio” Cayard che ha scelto di fare il tattico dopo il debutto di Nizza, dove aveva lasciato questo ruolo a Morgan Larson.
La regata di Mascalzone Latino Audi Team Emirates Team New Zealand ha battuto Mascalzone Latino Audi Team. Il timoniere della barca italiana era riuscito ad annullare il vantaggio di quella neozelandese nell’ingresso nel box di partenza, issava infatti la bandiera gialla. Brady ha dimostrato di non temere l’avversario e ha più volte manovrato in maniera aggressiva riuscendo a vincere la partenza. Con un vento che soffiava a circa undici nodi Mascalzone Latino al primo incrocio con i kiwi aveva un vantaggio di circa una lunghezza. Mascalzone navigava bene nella
prima bolina e alla prima boa era ancora solidamente in vantaggio. Ma i kiwi non si davano per sconfitti e al cancello di poppa avevano recuperato gran parte dello svantaggio girando con soli otto secondi di ritardo.
Dopo un duello serrato, Mascalzone cercava di restare in una posizione sottovento quando si rompeva il grillo della drizza del genoa, spezzando anche le speranze del team di conquistare la prima vittoria.
La regata di Azzurra Azzurra batte Synergy per 41 secondi. La barca russa timonata da Karol Jablonsky riusciva a tagliare la linea di partenza con la prua un poco avanti e sottovento ad Azzurra, che voleva partire a destra dopo aver visto i match precedenti. Gli italiani non potevano resistere in quella posizione e sono stati costretti a virare. Synergy, partito più rapidamente, si è presentato al primo incrocio dopo aver conquistato quasi una lunghezza di vantaggio.
Arrampicando di bolina verso la boa i due si producono in un tacking duel con piccoli guadagni di Azzurra ad ogni virata. Dopo la decima virata, Azzura ha potuto finalmente navigare verso la layline e considerarsi davanti all’avversario. Da li in poi è una progressione continua per la barca italiana che ha navigato stando bene attenta a non sbagliare.
I match di domani sono: TeamOrigin vs Emirates Team New Zealand – Azzurra vs All4One – Aleph vs Mascalzone Latino Audi Team - Synergy vs Artemis.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate