Si è conclusa domenica 12 Maggio la 39^ Centomiglia del Medio Tirreno, regata in grado di rievocare miti e leggende sulla rotta di Ulisse e manifestazione velica al centro del progetto Mare di Circe patrocinato dal Comune di San Felice Circeo, Informare e Camera di Commercio Latina-Frosinone, con il supporto della Cooperativa Circeo Primo e di BullCar Marine Division e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
La 39^ Centomiglia del Medio Tirreno ha preso il via sabato 11 maggio in tarda mattinata con una suggestiva partenza dal fanale rosso del Porto del Circeo, dove una folla di spettatori ha atteso lo start segnalato alle ore 12:00. Le imbarcazioni hanno navigato su un percorso inedito di 82 miglia, prima in direzione di Palmarola con passaggio lungo le Cattedrali di Cala Tramontana e i Faraglioni di Mezzogiorno a seguire Ponza con passaggio obbligato sotto l’imponente Faro della Guardia e poi alla volta del gate tra Ventotene e Santo Stefano, in ultimo il rientro al Circeo. Condizioni meteorologiche a dir poco estive con le tipiche brezze costiere hanno impegnato duramente gli equipaggi e gli organizzatori per garantire a tutti i partecipanti di concludere la regata entro il tempo limite.
Il più veloce è stato Asell il Vismara 34 dell’Armatore Pierluigi Borrelli portacolori del Circolo Nautico Riva di Traiano che ha completato il percorso in 17 ore aggiudicandosi la linea d’onore e l’ambito Trofeo Maga Circe. Asell si aggiudica la 39^ edizione della Centomiglia del Medio Tirreno in classe IRC e il Trofeo Mario Scarpa, secondo Spirit il First 40.7 dell’Armatrice Patrizia Loberti portacolori del Circolo Nautico Tecnomar con al timone Francesco Cruciani, terzo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club. In classe ORC si aggiudica il Trofeo Camera di Commercio Latina-Frosinone sempre Asell di Pierluigi Borrelli seguito da Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette, terzo Spirit di Patrizia Loberti.
Con la 100 Miglia del Medio Tirreno si conclude anche il Campionato Primaverile del Circeo che dopo tre prove costiere ed una offshore vede trionfare in IRC Marlin il Dufour 34 di Tartaglione Magliozzi del Circeo Yacht Vela Club, secondo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette portacolori del Nautilus Yacht Club, terzo Twins Spirit of Orietta il Grand Soleil 39 della famiglia Gemini. In ORC si aggiudica il Campionato Primaverile del Circeo Twins Twice il Dehler 42 di Francesco Sette, secondo Joshua l’Italia 10.98 di Giuseppe Gubbini portacolori del Riviera di Ulisse Sailing Club, terzo Amapola l’Oceanis 430 del Centro Vela Roma. Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi nella deck house della Bull Car Marine Division, il Sindaco di San Felice Circeo Monia Di Cosimo ha sottolineato l’importanza che lo sport della vela ha per San Felice Circeo, e di come queste manifestazioni possano essere un volano per il turismo costiero e per l’economia blu del mare. Anche il Comandante Tempesti della Capitaneria di Terracina ha sottolineato l’importanza della sport della vela, e come il Circeo Yacht Vela Club fin dal 1978 si sia impegnato per la promozione e la salvaguardia del mare. A conclusione della premiazione il Presidente del Circeo Yacht Vela Club Dott. Franco Borsò ha presentato la III edizione della Regata delle Rondini manifestazione benefica in favore delle donne operate di tumore al seno in programma il 2 Giugno nel Porto di San Felice Circeo.
Sponsor tecnici della manifestazione Bull Car Marine Division e la Veleria Scarpa.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay