domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist   

REGATE

Assegnati tutti i premi della “37^ Trans Benaco Cruise Race”

assegnati tutti premi della 8220 37 trans benaco cruise race 8221
redazione

Domenica 27 agosto le Cantine Scolari di Raffa di Puegnago hanno fatto da scenario alle premiazioni della 37^ Trans Benaco Cruise Race, organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò.

Oltre al presidente Franco Tirelli (CNP) e al consigliere Cesare Zana(SCGS), responsabile della sezione vela Canottieri, erano presente all’evento numerosi esponenti della politica: l’assessore regionale al turismo Barbara Mazzali, il consigliere regionale  e presidente Commissione Agricoltura Floriano Massardi, e il consigliere provinciale Mariateresa Vivaldini. Tutti hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra i circoli per promuovere la vela sul Lago di Garda e valorizzare le eccellenze del territorio.

A vincere il trofeo Trans Benaco Cruise BIG BANG di Arturo Mazzanti, imbarcazione prima classificata in tempo reale sulle due prove che si sono svolte lo scorso 22 e 23 luglio, con partenza dal porto di Portese, arrivo e pernottamento a Malcesine al circolo Fraglia Vela e ripartenza per  tagliare il traguardo nel Golfo di Salò.
Una particolarità di questa edizione: per la prima volta un’altra barca ha fatto registrare lo stesso tempo di arrivo del vincitore, 7 ore e 32 minuti e 51 secondi. Si tratta di IDEFIX di Marco Cavallini, vincitore del trofeo Hi-Tech.

Nella stessa giornata sono stati assegnati anche i premi della Trans Benaco per due, regata destinata a equipaggi di sole due persone che si è svolta sabato 26 agosto con partenza da Portese e arrivo a Gargnano.
Prima tra le imbarcazioni di lunghezza inferiore agli 8 metri Yerba del Diablo del timoniere armatore Andrea Barzaghi. Tra gli scafi superiori agli 8 metri ha tagliato per primo il traguardo 20 Nodi Cavour di Fabio Garrini.

PREMIAZIONI TRANS BENACO CRUISE RACE

TROFEO TRANS BENACO CRUISE 
alla prima imbarcazione classificata in tempo reale sulle due prove: BIG BANG di Arturo Mazzanti

TROFEO PERENNE ALDO MONTINI
al primo timoniere armatore della classe più numerosa classificata in tempo reale sulle due prove: Giovanni Giordo di SAIL IS FUN 

TROFEO MATTIA MANOVALI
alla prima imbarcazione della classe Diporto sulle due prove in tempo reale: BIG WAVE di Giovanni Vittorio Luca Perini

TROFEO AVANT GARDE
al primo equipaggio misto classificato in tempo reale su due prove: SCONQUASSSO di Alessandra Rossi

TROFEO NANDO POZZI
al primo timoniere armatore classificatosi in tempo reale nelle due prove: IVANO BRIGHENTI di Masquerada

TROFEO HI-TECH
al primo classificato della classe Hi-Tech: IDEFIX di Marco Cavallini

TROFEO AIDO AVIS ANTO
alla prima barca arrivata a Malcesine: IDEFIX di Marco Cavallini

PREMIAZIONI TRANS BENACO PER DUE

TROFEO PERENNE “GIANLORENZO”
al primo arrivato 20 NODI CAVOUR di Fabio Garrini

TROFEO BENNY
alla classe di monotipi più numerosa: YERBA DEL DIABLO di Andrea Barzaghi

TROFEO EQUIPAGGIO MISTO
al primo equipaggio misto composto: WHISPER di Giorgio Raffagli e Stefania Mazzoni

TROFEO AIDO AVIS ANTO
alla prima donna arrivata: Stefania Mazzoni su WHISPER

37a Transbenaco Cruise Race
22-23 Luglio 2023
Organizzazione: Circolo Nautico Portese, Società Canottieri Garda Salò
Collaborazione: Fraglia Vela Malcesine
Sponsor: Lefay Resorts, Argoclima, Fast s.p.a., Sanitaria Servizi Ambientali, Centrale del Latte di Brescia, Donati s.p.a., Omsi Trasmissioni, Prealux, Camping Eden, Ristorante Pizzeria Gran Fausto, Cantine Scolari, Virgiliana Consulting e Impresa Edile Baccolo. 
Il Comitato di Regata è stato presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.

Patronato: Regione Lombardia 
Patrocinio: Consiglio Regionale Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda,  Garda Lombardia, Comune di Malcesine, Comune di Salò, Coni Lombardia

 


28/08/2023 14:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci