Alla sua prima “uscita” ufficiale in occasione del convegno di Civitavecchia sul tema “Le autostrade del mare per connettere l’Italia”, al quale ha partecipato anche il Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, AssArmatori ha accolto positivamente l’apertura del Ministro a istituire un incentivo destinato al mondo armatoriale, che permetta il rinnovo tecnologico delle flotte volto a garantire una sempre maggiore sostenibilità ambientale in linea con le normative europee e internazionali, oltre a investimenti mirati per rinnovare le piattaforme logistiche nel bacino del Mediterraneo e permettere un più ampio rafforzamento e sviluppo delle rotte, con ricadute positive sui territori e sull’occupazione.
“Nell’accogliere positivamente il varo del provvedimento Marebonus – ha affermato Matteo Catani, AD di GNV e consigliere del Direttivo AssArmatori – che ci consentirà di rafforzare i servizi a favore dei territori che serviamo, condividiamo che sia giunto il momento per una riflessione allargata sulle funzioni e gli incentivi alle autostrade del mare puntando in particolare su due elementi innovativi: da un lato, l’estensione del Marebonus anche alle linee di collegamento da e per il Mediterraneo; dall’altro, la previsione di quadri normativi e meccanismi incentivanti per favorire l’evoluzione tecnologica delle navi impegnate nelle autostrade del mare anche in funzione di sostenibilità ambientale dell’intero sistema logistico che su questi servizi marittimi fa perno”.
Al convegno di Civitavecchia ha presenziato anche il neo Presidente di AssArmatori, Stefano Messina, che ha ribadito come il cabotaggio e le autostrade del mare debbano rappresentare un preciso valore per l'intero sistema Paese e fornire risposte logistiche articolate alla produzione e alla distribuzione, anche attraverso una collaborazione operativa con il mondo dell'autotrasporto.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat