Arimar, gruppo leader nella realizzazione di prodotti gonfiabili e nella commercializzazione di strumentazione elettronica e componentistica per la nautica da diporto e professionale, ha aderito al progetto "Prendere il largo" volto a far vivere attraverso il mare un'esperienza di vela e di vita a ragazzi adolescenti che soffrono il disagio dell'abbandono.
Nato da un'idea di Marco Cimonetti, fondatore dell’associazione di volontariato ‘Piccoli Passi’ di Cesenatico e velista per passione, e da Arianna Maroni, pedagogista, il progetto ha visto il coinvolgimento di 16 ragazzi e prevede un ulteriore sviluppo quest'anno. Il 2010 vede, infatti, un nuovo e più importante impegno grazie anche al patrocinio, oltre che del Comune di Cesenatico, anche della Regione Emilia Romagna Servizio politiche familiari infanzia e adolescenza.
Iniziato nel 2008, il progetto si è ampliato nel 2009 in due fasi operative: una prima fase formativa di addestramento alla navigazione in barca a vela dell’equipaggio su due imbarcazioni (8 adolescenti e tre educatori) e una seconda fase di crociera di una settimana a sud della Sardegna su una barca con a bordo anche uno skipper professionista.
La crociera è il momento principale del progetto in quanto gli adolescenti e gli operatori divisi in piccoli gruppi si alternano per le manovre di navigazione, per cucinare e riordinare la barca.
Il progetto, promosso da una rete di associazioni di volontariato della provincia di Forlì Cesena quali ‘Piccoli Passi’ di Cesenatico, ‘Adamantina’ di Bertinoro, la comunità ‘Papa Giovanni XXIII’ di Cesena e la cooperativa sociale ‘Arkè’ di Cesena, che gestiscono comunità educative e case famiglia per minori e adolescenti in affido giudiziario, si prefigge l'obiettivo di far vivere a ragazzi, che hanno vissuto il trauma dell’abbandono dalla propria famiglia d’origine, momenti di benessere in cui possano percepire di avere un ruolo di responsabilità all’interno della barca capace di sviluppare in loro un potenziamento dell’autostima. La barca a vela, infatti, è uno spazio privilegiato dove è possibile rendere più leggere le difficoltà, attenuarne il disagio, aumentare il livello di qualità della vita, allontanare o gestire meglio gli spazi di noia esistenziale di chi vive lo svantaggio nelle sue differenti forme.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine