Arimar, gruppo leader nella realizzazione di prodotti gonfiabili e nella commercializzazione di strumentazione elettronica e componentistica per la nautica da diporto e professionale, ha aderito al progetto "Prendere il largo" volto a far vivere attraverso il mare un'esperienza di vela e di vita a ragazzi adolescenti che soffrono il disagio dell'abbandono.
Nato da un'idea di Marco Cimonetti, fondatore dell’associazione di volontariato ‘Piccoli Passi’ di Cesenatico e velista per passione, e da Arianna Maroni, pedagogista, il progetto ha visto il coinvolgimento di 16 ragazzi e prevede un ulteriore sviluppo quest'anno. Il 2010 vede, infatti, un nuovo e più importante impegno grazie anche al patrocinio, oltre che del Comune di Cesenatico, anche della Regione Emilia Romagna Servizio politiche familiari infanzia e adolescenza.
Iniziato nel 2008, il progetto si è ampliato nel 2009 in due fasi operative: una prima fase formativa di addestramento alla navigazione in barca a vela dell’equipaggio su due imbarcazioni (8 adolescenti e tre educatori) e una seconda fase di crociera di una settimana a sud della Sardegna su una barca con a bordo anche uno skipper professionista.
La crociera è il momento principale del progetto in quanto gli adolescenti e gli operatori divisi in piccoli gruppi si alternano per le manovre di navigazione, per cucinare e riordinare la barca.
Il progetto, promosso da una rete di associazioni di volontariato della provincia di Forlì Cesena quali ‘Piccoli Passi’ di Cesenatico, ‘Adamantina’ di Bertinoro, la comunità ‘Papa Giovanni XXIII’ di Cesena e la cooperativa sociale ‘Arkè’ di Cesena, che gestiscono comunità educative e case famiglia per minori e adolescenti in affido giudiziario, si prefigge l'obiettivo di far vivere a ragazzi, che hanno vissuto il trauma dell’abbandono dalla propria famiglia d’origine, momenti di benessere in cui possano percepire di avere un ruolo di responsabilità all’interno della barca capace di sviluppare in loro un potenziamento dell’autostima. La barca a vela, infatti, è uno spazio privilegiato dove è possibile rendere più leggere le difficoltà, attenuarne il disagio, aumentare il livello di qualità della vita, allontanare o gestire meglio gli spazi di noia esistenziale di chi vive lo svantaggio nelle sue differenti forme.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero