martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

VELE D'EPOCA

ARIA conquista il Trofeo Lancel Classic di Noirmoutier

aria conquista il trofeo lancel classic di noirmoutier
redazione

Con otto regate vinte sulle otto disputate Aria ha conquistato il Trofeo Lancel Classic per la categoria 8 metri Stazza Internazionale che si è svolto a Noirmoutier lo scorso week-end. Oltre 56 imbarcazioni, fra le quali il Pen Duick II del compianto Eric Tabarly, si sono date battaglia in Atlantico per questa edizione ad inviti del prestigioso Trofeo. Oltre ad Aria, nella categoria 8 metri S.I., hanno gareggiato Aile VI ed Enchantment giunte rispettivamente al secondo e terzo posto. Nella stessa categoria presente anche Pinchgut (1947), un prototipo con armo moderno che nelle scorse edizioni del Trofeo aveva conquistato ottimi piazzamenti. Nonostante  queste premesse Pinchgut ha dovuto comunque cedere davanti all’en-plein indiscutibile di Aria.

 

Ottime per tutti i tre giorni di regate le condizioni meteo con un vento costante di 8-12 nodi anche se le maree e le correnti dell’Atlantico hanno messo a dura prova gli equipaggi durante la conduzione delle imbarcazioni. Impeccabile come sempre l’organizzazione che è stata premiata dal successo decretato dal pubblico fra il quale si contava un buon numero di appassionati di vele d’epoca, come sempre molto apprezzate in Francia.

 

Al Trofeo Lancel Classic Aria ha schierato al timone il triestino Alberto Leghissa, alla randa Enzo di Capua Comandante della Sezione Vela Fiamme Gialle e Campione Italiano 2009 nella categoria J24, all’albero Lorenzo Pujatti, prodiere Ciro Di Piazza, in pozzetto Alessandro Alberti, Federico Boldrin oltre naturalmente all’armatrice Serena Galvani, presidente di ARIE, Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca.

 

Durante la serata di sabato 31 luglio si sono svolti, come già avvenuto a Gaeta per Grandi Vele, i festeggiamenti del 75° compleanno dello storico 8m SI ed è anche stato presentato il libro “Tu ed Io” dove Serena Galvani ha raccontato con passione, oltre alle vicende storiografiche, anche la narrazione dell’incontro e del successivo percorso che ha accomunato dal 1998 i destini dell’armatrice bolognese e della storica imbarcazione, destini che hanno portato la barca a regatare in Atlantico e a stringere amicizie importanti e durature con la Francia.

 

Aria – scheda tecnica e storia. Aria è un 8 metri S I del 1935 costruita dal Cantiere Ugo Costaguta di Genova Voltri su progetto di Attilio Costaguta. L’imbarcazione, di notevole interesse storico, è stata ritrovata a Favignana nell’aprile del 1998, ampiamente modificata nel suo progetto originale. Trasportata all’Argentario dall’attuale armatrice, Serena Galvani, è stata riportata all’antico splendore attraverso un delicato restauro conservativo. La linea guida di questo lavoro, oltre alla ricerca storica condotta personalmente dall’armatrice, è stata quella di riportare l’imbarcazione alla sua originalità, operando un restauro conservativo e filologicamente corretto.Mancando il progetto originale, si è lavorato facendo riferimento alle sole immagini fotografiche disponibili e ai pochi documenti cartacei in grado di raccontare le modifiche subite dall’imbarcazione; è stato quindi fondamentale, nella conduzione del restauro, il ruolo dei carpentieri, la cui esperienza ha fatto sì che si potessero leggere i segni degli interventi a cui Aria era stata sottoposta in oltre sessant’anni di navigazione.

 

E’ in seguito a questo restauro che Serena Galvani decide, sempre nel 1998, la fondazione di ARIE Associazione per il Recupero delle Imbarcazioni d’Epoca che ha come obiettivo principale il recupero del patrimonio navale italiano riconoscendo l’aspetto culturale delle nostre tradizioni nautiche e marinaresche e le tradizioni delle costruzioni navali locali custodite oramai solo da vecchie ‘maestranze’, molte delle quali non più in attività.


02/08/2010 23:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci