domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Arcadia ha iniziato la costruzione del suo nuovo 78 piedi Sherpa XL

arcadia ha iniziato la costruzione del suo nuovo 78 piedi sherpa
redazione

Quando il pluripremiato SHERPA è stato lanciato sul mercato nel 2016 ha immediatamente rivoluzionato il mercato. Con lo SHERPA XL, il cantiere italiano evolve il concetto del “pocket megayacht” su dimensioni maggiori, enfatizzando ulteriormente alcuni degli elementi di design tipici della gamma e al contempo introducendone di nuovi.
SHERPA XL è uno yacht di 78 piedi capace di offrire comodità e spazi caratteristici di imbarcazioni di 85-95 piedi e anche oltre. Il suo engineering è ormai quasi completato e la costruzione on specdella prima unità è già iniziata, pronta per fare il suo debutto internazionale al Cannes Yachting Festival 2019.
“SHERPA XL mantiene in sé tutti i valori fondamentali del brand ARCADIA: comfort, prestazioni, facilità di conduzione, tecnologia eco-friendly e possibilità di personalizzazione in termini di layout e di allestimenti”, dichiara Ugo Pellegrino, Amministratore Unico di ARCADIA YACHTS. “Questo nuovo progetto significa molto per me personalmente, poiché ho trascorso molto tempo a bordo di SHERPA e ne ho apprezzato appieno le qualità. Desidero che questo nuovo modello sia un ulteriore passo nella creazione di un nuovo concetto di yacht, che dia il via a una linea a sé e che non sia semplicemente uno SHERPA su scala maggiore. Questa per noi sarebbe stata la soluzione più facile e veloce, ma siamo intenzionati a mantenere il nostro ruolo di innovatori e continuare a spingere la nostra industry”.
Lungo 23,80 metri, lo SHERPA XL è sei metri più lungo del suo cugino entry level. Oltre ad un baglio di oltre 6,9 metri – maggiore di quello di alcuni 90 piedi – questo yacht offre un’incredibile superficie di 220 metri quadri di spazi vivibili interni ed esterni: il 25% in più circa rispetto ad altri yacht della stessa categoria. Più spazio e più comfort che regalano così agli armatori maggiori possibilità di vivere un’esperienza immersiva a diretto contatto col mare in compagnia di amici e famiglia.
UN DESIGN TAGLIATO SU MISURA
L’innovativo design degli esterni e degli interni di SHERPA XL è stato sviluppato dallo studio milanese Hot Lab con l’obiettivo di mantenere il caratteristico DNA ARCADIA. 
“Il concept dello SHERPA XL”, spiega Michele Dragoni, Exterior Chief Designer di Hot Lab, lo studio milanese che già ha collaborato con ARCADIA YACHTS per i progetti dell’A105, del quale nel primo anno sono state vendute già due unità, “si sviluppa attorno alla particolare disposizione dei ponti. I ponti di prua sono sfalsati in modo da sviluppare un blocco scale centrale caratterizzato da dislivelli contenuti. Questo particolare gioco di incastri, oltre a consentire grandi spazi a fronte di un’altezza totale tutto sommato contenuta, ha consentito di giocare con i volumi e creare un profilo assolutamente riconoscibile”.
I grandi spazi esterni distintivi della flotta ARCADIA vengono qui esaltati. Il pozzetto di poppa è direttamente connesso alla plancetta tramite una breve e scenografica sequenza di scalini, che crea un gioco di incastri tra le sottili murate e il basso volume che sorregge il prendisole. A pruavia si estende un’ampia zona conviviale, ricca di eleganti divani e dove trova posto anche un tavolo che può ospitare fino a diecicommensali. 
Le sottili murate che corrono lungo l’intero pozzetto sono dotate di aperture che consentono agli ospiti di godere del panorama e della vicinanza con il mare. L’intera area è resa ancora più confortevole dall’assenza di qualsivoglia movimentazione visibile per il varo del tender, ospitato immediatamente a pruavia della sala macchine e che verrà varato tramite un portello laterale senza arrecare disturbo agli ospiti. 
Sul ponte superiore, l’ampia sun lounge con area bar esalta la filosofia open-air. Una zona che, a differenza della disposizione tradizionale dei fly deck con timoneria esterna, è interamente dedicata agli ospiti. Ritroviamo poi il diretto rapporto col mare e l’ambiente circostante anche nella skylounge: grazie alle finestrature up&down gli ospiti possono godere direttamente della brezza marina col semplice tocco di un bottone.
INTERNI ESSENZIALI E CONTEMPORANEI
Il design degli interni è essenziale e contemporaneo e l’Armatore può scegliere tra numerose opzioni in termini di materiali e finiture; ARCADIA dà inoltre la possibilità di optare per arredi concepiti da un’attenta selezione dei migliori marchi del design Made in Italy. 
“Per quanto riguarda il design degli interni”, racconta Enrico Lumini, Interior Chief Designer di Hot Lab, “il nostro intento è stato quello di avvicinare questo progetto alle richieste dei potenziali armatori: ampi spazi, fortissima interazione con l’ambiente circostante e stile asciutto, semplice ed essenziale. Geometrie semplici che massimizzano i volumi e che se da una parte ci fanno quasi dimenticare il luogo nel quale ci troviamo, ovvero a bordo di uno yacht di quasi 24 metri, dall’altra sfruttano lo spazio il più possibile, offrendo agli occupanti maggior comfort durante la vita a bordo”.
Armatori differenti hanno esigenze differenti: per questo SHERPA XL è stato pensato nelle versioni a quattro o a tre cabine. Nella prima, la cucina è posizionata nella sky lounge sul bridge deck, mentre nella versione a tre cabine si trova sul ponte inferiore. In entrambi i casi, è stata posta una grande attenzione nell’assicurare un servizio di bordo efficiente ma al tempo stesso discreto, separando l’accesso alle zone di servizio dell’equipaggio da quelle riservate agli ospiti. 
La camera armatoriale di oltre 22 metri quadri sconfina nella stanza da bagno, priva di paratie di divisione, e consente pertanto all’armatore di vivere uno spazio dal respiro quasi domestico: ampio, aperto, luminoso. Anche la cabina Vip di prua segue il medesimo principio e grazie ad esso riesce ad ampliare la percezione spaziale quasi teatralmente.
BASSI CONSUMI, ALTE PRESTAZIONI
SHERPA XL spicca anche per le sue prestazioni. Motorizzato con una coppia di Volvo Penta IPS 1050, è in grado di raggiungere una velocità massima di circa 22 nodi. Gli studi preliminari stimano inoltre che a una velocità long range di 10-12 nodi, la carena semidislocante sarà più efficiente del 30-35% rispetto agli altri yacht della categoria. Notevole l’autonomia prevista: a 12 nodi, lo SHERPA XL potrà navigare per oltre 1.000 miglia, che salgono a oltre 1.500 mantenendo una velocità di 10 nodi.
Per ridurre al minimo l’impatto ambientale grazie alle energie rinnovabili, lo SHERPA XL è equipaggiato con pannelli solari – marchio di fabbrica di ARCADIA – che garantiscono circa 2kW di energia pulita (sufficiente ad alimentare i servizi di bordo con la sola eccezione dell’aria condizionata). Lo yacht inoltre è dotato di dispositivi a basso consumo e luci a led. 


16/05/2018 19:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci