Riunione di Coordinamento in Prefettura a L’Aquila per l'esondazione fiume Aterno e di altri corsi d'acqua in provincia. E’ stato deciso di istituire un tavolo di coordinamento operante su tutto l'arco delle ventiquattro ore presso la Prefettura, nella quale è stata attivata una sala operativa permanente.
La nota della Prefettura parla di “situazioni di maggiore criticità rilevate riguardano, al momento, i Comuni
dell'Aquila, Fossa, Montereale e Rocca di Mezzo; fenomeni meritevoli di attenzione, tra cui anche frane e smottamenti, si registrano nei Comuni della Valle Roveto. Allagamenti ed esondazioni si registrano altresì nell'area compresa tra i Comuni di Tagliacozzo e Scurcola Marsicana, nonché nei distretti di Castel di Sangro e Scontrone. In particolare, per quanto concerne L'Aquila, i rappresentanti del Comune hanno riferito che sono stati disposti gli sgomberi di alcuni nuclei familiari (circa 20 persone), alcuni dei quali hanno trovato alloggio presso parenti. Le abitazioni evacuate sono soprattutto immobili isolati realizzati dopo il sisma del 2009 e comunque non riguardano gli alloggi dei Progetti C.A.S.E. e M.A.P. In considerazione del fatto che le piogge dovrebbero proseguire anche nella giornata di domani, è stato concordato di attivare squadre miste di tecnici che monitoreranno già da questa sera le situazioni più a rischio presenti nei Comuni di L' Aquila, Fossa, Montereale e Rocca di Mezzo, al fine di individuare i possibili fattori di rischio immediato per l'incolumità della popolazione. La Struttura per la Gestione dell' Emergenza, d'intesa con la Regione Abruzzo, a titolo precauzionale sta già attivandosi per individuare possibili sistemazioni alloggiative, laddove si renda necessario procedere all'evacuazione di abitazioni; al momento è stata individuata una capacità di accoglienza temporanea per 200 persone”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura