Vela, Mini 650 - Andrea Pendibene, 29 anni, viareggino, laurea in Ingegneria e due master sul mare a Southampton (GBR) e Marin (NED), già una Transat 650 alle spalle e in preparazione per la sua seconda regata atlantica sempre sulla classe Mini 650 a bordo di Intermatica ITA-520, è ora ufficialmente un atleta di Marivela. L’arruolamento ha avuto la sua cerimonia ufficiale con il giuramento del 26 luglio a Taranto. Andrea Pendibene, la cui qualifica in Marina è VFP4 1 classe Atleta, è attualmente in preparazione presso il Polo Nautico di Douarnenez in Bretagna (Francia), in vista della partenza della Transat 650 2011.
La partenza della prima tappa, da La Rochelle a Madeira (Canarie), è in programma il 25 settembre. Quindi, dopo una breve sosta a Madeira, il via alla seconda tappa, con la traversata dell'oceano Atlantico e l'arrivo a Salvador de Bahia in Brasile.
Il Capitano di Vascello Bruno Puzone Bifulco, Direttore di Marivela e consigliere federale della Federazione Italiana Vela, ha sottolineato: "La Marina Militare effettivamente tiene molto alla formazione del velista oceanico, e l'arruolamento di un atleta come Andrea Pendibene si inquadra in questa direzione. E' una scelta a lungo raggio, che si basa sull'importante tradizione della Marina nella vela oceanica ma è rivolta anche al futuro, e alla formazione del personale della Marina Militare".
Claudio Castellani presidente di Intermatica, main sponsor di Pendibene commenta così la notizia: "Salutiamo con orgoglio l'arruolamento di Andrea nel gruppo sportivo della Marina Militare. Intermatica è a fianco di Andrea Pendibene da due anni e siamo felici di aver contribuito ai suoi recenti successi sportivi e alla sua preparazione per l'importante impegno agonistico che lo aspetta a settembre con la partecipazione alla Transat 6.50."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti