Finalmente Andrea Mura rimette in acqua il suo Open 50 “Vento di Sardegna” dopo un inverno passato in cantiere per lavori di miglioria e manutenzione. Il varo è previsto per il giorno 18 marzo a Cagliari alle ore 11, all’interno del porto doganale di Cagliari (terminal Grendi).
Per Andrea Mura si tratta anche del lancio ufficiale del suo programma sportivo per il 2016, che prevede, oltre alla Roma per 1 (già confermata), altre importanti regate in Mediterraneo.
Padrini dell’evento saranno Mauro Fongia, urologo di fama internazionale e specializzato nella chirurgia robotica e Giuseppe Masnata, pediatra con grande sensibilità per l’infanzia che soffre (e amante della vela). Al varo saranno presenti anche i ragazzi di New SardiniaSail, attivi in iniziative di reintegro sociale e che hanno dato manforte a Mura nei lavori di manutenzione, oltre a partecipare con lui al progetto della “Rotta della Legalità”.
L’imbarcazione si chiamerà Ubiquity-Vento di Sardegna, in virtù del main sponsor, che ha confermato il proprio supporto all’atleta anche per l’anno in corso. Ubiquity, già media & communications partner di Mura, è un’azienda leader nelle soluzioni mobile professionali per grandi aziende (www.ubiquity.it).
Andrea Mura: “E’ davvero emozionante rimettere in acqua Vento di Sardegna, e ancor di più grazie alla collaborazione del mio team, affiancato da un gruppo di ragazzi con un passato problematico e ora in fase di recupero: è come se fosse la prima volta. Mentre l’uomo invecchia la barca ringiovanisce. Ci attende una stagione di sfide in Mediterraneo, non solo agonistiche ma anche di ricerca tecnologica e di innovazione in vista di future regate oceaniche. Anche nel 2016 proveremo a far divertire la gente, battere record e centrare traguardi prestigiosi”. Poi prosegue: “Ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini, tutte le persone che hanno espresso affetto e supporto, i nostri partner tecnici e i nostri sponsor, in primis Ubiquity, i media partner e la stampa, costantemente al nostro seguito”.
Dario Calogero – CEO di Ubiquity – conclude: “Per Ubiquity affiancare il proprio nome a quello di Andrea è ormai un privilegio e un classico. Da tempo lo supportiamo, per questa annata che sta partendo ora siamo divenuti addirittura Main Sponsor e la cosa ci fa davvero piacere. Ubiquity è un’azienda sfidante, proprio come Mura: sarà bello solcare insieme questo mare e portare a casa tanti successi”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati