Mura è reduce dal terzo posto ottenuto in coppia con Gilles Lamirè nella Transat Jacques Vabre, classica “regata del caffè” da Le Havre al Brasile. E dal successo nel giugno di quest’anno nella Ostar, la più dura delle regate in solitario.
Ha appena lanciato la nuova sfida: nel 2014 proverà a rivincere la Route du Rhum, regata velica transatlantica in solitario che si svolge ogni quattro anni. Si parte da Saint Malò, in Bretagna, e si arriva a Point à Pitre, in Guadalupa, dopo 3.543 miglia, nelle insidiose acque del Nord Atlantico. Andrea l’ha vinta nel 2010, primo italiano ad entrare nel club dei navigatori solitari, club a cui appartenevano principalmente leggende francesi. Evento così eccezionale da colpire l’allora Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano.
Mura, concentrato di passione, innovazione e spirito di sacrificio, sarà così un perfetto testimonial dell’UNICEF. Sarà peraltro il primo sardo a ricevere un riconoscimento di questo tipo, che raramente viene attribuito a sportivi.
Mura in passato ha veleggiato con la bandiera UNICEF e non nasconde ora la propria gioia e soddisfazione: “Si tratta sicuramente di un riconoscimento ma anche di una grande responsabilità. Mi adopererò al meglio per portare avanti la causa dei bambini svantaggiati.” Mura non è nuovo ad iniziative di questo tipo a favore dei bambini: nel maggio di quest’anno è diventato infatti testimonial del Rotary International per l’iniziativa END POLIO NOW.
Andrea Mura verrà nominato testimonial UNICEF a Cagliari il 14 dicembre presso la sede della Rinascente (sesto piano, ore 18.30) nel corso di una cerimonia. Per l'occasione indosserà un abito confezionato dalle Sorelle Piredda di Cagliari, in omaggio alla grande tradizione sartoriale isolana.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter