domenica, 9 novembre 2025

ANDREA MURA

Andrea Mura riceve la Medaglia al Valore per Meriti di Marina

andrea mura riceve la medaglia al valore per meriti di marina
redazione

Un premio “inedito”, assegnato in via del tutto eccezionale ad un civile: Andrea Mura, il navigatore solitario sardo, ha ricevuto ieri a Cagliari la medaglia al Valore per Meriti di Marina, conferitagli dallo Stato Maggiore della Marina Militare per mano dell’Ammiraglio Compiani. “La Marina Militare – dichiara l’Ammiraglio Compiani - consegna oggi ad Andrea Mura la Medaglia al Valor di Marina al merito sportivo. Si tratta di un riconoscimento per l’uomo e per il marinaio, in un ambito, quello sportivo, al quale la Forza Armata guarda con grande interesse. Attraverso lo sport, infatti, si possono veicolare valori positivi come la determinazione nel perseguimento di elevate capacità tecniche, bagaglio indispensabile di chi va per mare. L’esempio di Andrea Mura è utilissimo, inoltre, per dimostrare ai nostri giovani quanto sia importante contare sulle proprie capacità e come queste, con il dovuto allenamento/addestramento, siano un potente strumento per confrontarsi con il mare e le difficoltà che questo ambiente impone. È per la nostra Forza Armata, quindi, un orgoglio poter dire di essere stati al fianco di Andrea Mura durante tutti questi anni.”    

E’ una lunga storia di sinergie e collaborazione, quella tra Mura e la Marina Militare Italiana. “La collaborazione con la marina Militare – spiega il velista - è iniziata nel 2006 quando avevo raccontato all’Ammiraglio di squadra Roberto Baggioni, all’epoca in comando, il mio progetto di vela d’altura. Il suo entusiasmo e la sua disponibilità mi avevano aperto un mondo di idee e opportunità. Mi avevano assegnato il titolo di socio onorario e dunque la possibilità di issare il guidone della Marina Militare e di ormeggiare la mia prima imbarcazione d’altura (Felci 49) ribattezzata “Vento di Sardegna”, presso la sezione velica della Marina nella darsena vecchia del porto di Cagliari, per preparala per le regate d’altura”.

Ciò è successo dopo lo conosciamo: è stato un susseguirsi di successi sportivi con la vittoria per 4 volte nella Roma x 2, nella Middle Sea race x 2 a Malta, stabilendo record alla Ventotene – Cartagine e alla 100 miglia.

Nel 2010, in occasione della Route du Rhum, poi vinta – continua Mura - lo Stato Maggiore mi ha assegnato il patrocinio e la possibilità di issare anche il Jack della Marina e ha inviato a S. Malo in Bretagna due incursori e un gommone per le operazioni di assistenza per le fasi preparatorie della regata. È stato un grande successo che non potrò mai dimenticare”.

Da allora ogni anno il velista sardo ha partecipato ad almeno una traversata oceanica sempre con “Vento di Sardegna” collezionando record e successi.

I vari comandanti che si sono susseguiti – conclude Mura - hanno sempre sostenuto le mie imprese confermandomi la disponibilità della Marina attraverso l’appoggio logistico. Oggi sono davvero onorato di ricevere questo inedito premio assegnato in via eccezionale ad un civile e spero che la Marina Militare continui a supportarmi”.


04/12/2015 09:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci