domenica, 9 novembre 2025

ANDREA MURA

Andrea Mura: barca verniciata, ma mancano i 4 Mori

andrea mura barca verniciata ma mancano mori
redazione

Fervono gli ultimi preparativi al cantiere Persico Marine di Nembro (BG) dove sta venendo alla luce l’IMOCA 60 appositamente costruito per consentire allo skipper cagliaritano di tentare l’assalto al Vendée Globe, una circumnavigazione completa in solitario senza scali e senza assistenza.

Nelle scorse ore l’imbarcazione è stata completamente verniciata ed è ora pronta ad essere trasferita via bisarca in Francia, a Lorient, per il varo che dovrebbe avvenire nei primi giorni di agosto.

Il trasporto comporterà accorgimenti particolari, vista l’eccezionalità dello stesso, ed un’organizzazione perfetta: la bisarca che trasporterà l’IMOCA 60 varcherà anche il tunnel alpino del Frejus.

Al momento la barca non ha ancora un nome definitivo, dal momento che i dialoghi con gli sponsor potenziali sono ancora in corso di finalizzazione. Anche la Regione Sardegna, che ha recentemente dato disponibilità a valutare una forma di “supporto”, non ha ancora sciolto le riserve.

“La chiameremo ancora Vento di Sardegna” – afferma Andrea Mura, che non ha mai abbandonato il sogno di ospitare i colori dell’isola a bordo della sua nuova avventura.

L’IMOCA 60 – giunto a Lorient – verrà dotato dell’albero maestro, una struttura complessa di 30 metri di altezza. Qui avverrà anche il “collaudo” dell’imbarcazione.

L’obiettivo dichiarato di Andrea Mura è la partecipazione alla Transat Jacques Vabre, regata transatlantica con partenza da Le Havre il 25 ottobre ed arrivo ad Itajai, nel sud del Brasile, che ripercorre l’antica “Rotta del Caffè” per un totale di 5.400 miglia. Regata importantissima nei progetti dello skipper perché valevole come qualificazione per il Vendèe Globe.

“Abbiamo ideato e sviluppato un programma sportivo di 4 anni - conclude Mura - con le principali regate del circuito internazionale e soprattutto con il Vendée Globe, l’unico evento velico in grado di raggiungere decine di milioni di utenti su web e media tradizionali con una copertura paragonabile ai Mondiali di calcio. Crediamo sia un’opportunità storica ed unica per aziende ed istituzioni per raggiungere un’audience globale”. - ph. Martina Orsini


22/07/2015 16:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci