Rientrerà sabato 10 aprile nella base navale de La Spezia il cacciatorpediniere Andrea Doria al termine della campagna navale in Oceano Atlantico denominata Tucano 2010.
La nave, partita il 21 gennaio, ha percorso 14.250 miglia in 1.100 ore di moto effettuando soste nei porti di Las Palmas (Spagna), Recife, Rio de Janeiro, Salvador de Bahia (Brasile), Dakar (Senegal), Casablanca (Marocco). Con le Marine dei porti visitati, Nave Doria ha svolto varie esercitazioni. Inoltre ha condotto, dal 20 al 25 marzo, un’intensa attività addestrativa con le Unità statunitensi presenti nel Golfo di Guinea.
Scopo della campagna navale è stato quello di rafforzare la cooperazione con le Marine dei paesi visitati, svolgere attività addestrative congiunte e contribuire alla sorveglianza marittima per il contrasto ai fenomeni illeciti. La Tucano 2010, inoltre, ha permesso di rappresentare l’industria nazionale della difesa e sostenere l’attività diplomatica italiana all’estero.
Il cacciatorpediniere Andrea Doria, insieme alla gemella Caio Duilio, fa parte della classe Orizzonte; entrambe le navi hanno moderne ed elevate capacità di difesa aerea e sono in grado di imbarcare un comando complesso capace di operare in contesti multinazionali.
La nave, al comando del Capitano di Vascello Giacinto Ottaviani, dispone di un equipaggio di 189 tra uomini e donne ed è dotata di un elicottero imbarcato.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter