A partire dalla fine del mese di giugno i passeggeri di American Airlines, la più grande compagnia aerea al mondo, possono utilizzare il nuovo collegamento giornaliero su Auckland (AKL) dall’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX). La nuova rotta, parte dell’ampliamento dei collegamenti trans-pacifici, consente ai passeggeri in partenza o in transito dall’aeroporto di Londra Heathrow (LHR) di avere un nuovo sbocco sulla Nuova Zelanda dall’Europa.
Nel corso degli ultimi tra anni American Airlines ha introdotto sei nuovi collegamenti trans-pacifici raddoppiando quasi la propria presenza nell’area. La nuova rotta tra Los Angeles ed Auckland offrirà ai passeggeri la possibilità di provare il comfort offerto dall’aeromobile più moderno introdotto nella flotta, il Boeing 787-8.
L’aeromobile 787-8 di American offre ai passeggeri un’esperienza di volo assolutamente innovativa, grazie alla presenza di connessione Wi-Fi satellitare, che consente di rimanere connessi durante il volo e ad una cabina con un maggiore tasso di umidità e di pressurizzazione, che farà giungere i passeggeri a destinazione molto più freschi e riposati. La cabina di Business Class è configurata con 28 poltrone completamente reclinabili e con accesso diretto al corridoio. La cabina principale è dotata di 48 poltrone di Main Cabin Extra, che offre maggior spazio per le gambe e 150 poltrone di Economy Class. Ogni singola poltrona a bordo è dotata di schermo touch dal quale ogni passeggero può accedere a 250 film, 130 programmi TV, 18 canali radio, 380 album musicali e 20 video giochi, unitamente a prese elettriche internazionali AC e porta USB. I passeggeri di Business Class avranno la possibilità di apprezzare ulteriormente l’esperienza a bordo utilizzando le cuffie in dotazione: Bose® QuietComfort® Acoustic Noise Cancelling®.
Analizzando la rilevanza del nuovo collegamento per il mercato italiano, Roberto Antonucci, Direttore Commerciale per il Sud Est Europa e Legale Rappresentante per American Airlines Italia, ha commentato: “American Airlines prosegue l’ampliamento del suo network internazionale rafforzando la propria presenza sul mercato trans-pacifico. Il nuovo collegamento offre ai passeggeri in partenza dall’Italia una comoda soluzione per raggiungere la Nuova Zelanda attraverso Londra e Los Angeles. Il nuovo collegamento testimonia il costante impegno della compagnia nell’offrire un network internazionale sempre più ampio ed un servizio ai passeggeri al passo con la modernità”.
American Airlines opera due collegamenti giornalieri diretti tra l’aeroporto di Londra Heathrow (LHR) e Los Angeles (LAX). I due collegamenti partono dal Terminal 3 di Heathrow, all’interno del quale American dispone sia di una Admiral’s Club Lounge che di una Flagship Lounge. Inoltre è prevista l’inaugurazione entro la fine dell’estate di una nuova Arrivals Lounge, lounge dedicata ai passeggeri in arrivo che offre loro la possibilità di rinfrescarsi dopo il volo per affrontare al meglio la città.
Operativo del volo LAX – AKL:
AA 83 Boeing 787-8
· Partenza LAX alle ore 22.40 (ora locale)
· Arrivo AKL alle ore 06.35 due giorni dopo (ora locale)
AA 82 Boeing 787-8
· Partenza AKL alle ore 13.20 (ora locale)
· Arrives LAX at 06.30 a.m. (ora locale)
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno