In seguito a un rapporto pubblicato da Team Oracle USA sulle AC World Series, il Direttore di Regata dell’America’s Cup aveva presentato il 5 agosto una protesta ufficiale alla Giuria. Questo procedimento avrebbe dovuto rimanere riservato fino alla pubblicazione della sentenza, ma questo mercoledì c’è stato un colpo di scena, con una lettera pervenuta alla Giuria e al Direttore di Regata da parte della squadra statunitense e di Ben Ainslie che annunciavano il loro ritiro “retroattivo” dalle ultime quattro tappe delle AC World Series.
La storia inizia, sembra, con un inchiesta interna condotta da Russell Coutts, ché avrebbe scoperto modifiche agli AC 45 di Oracle delle quali non sarebbe stato a conoscenza (Scajola docet) e che sarebbero state effettuate da alcuni membri del Team senza avvertirlo e senza avvertire il Comitato di stazza. Queste modifiche però, secondo Team Oracle, non avrebbero influito sulle prestazioni della barca. Resta da capire, allora, perché le abbiano fatte!!!
Con il ritiro della squadra il Direttore di Regata ha a sua volta ritirato la sua protesta con la Giuria e accettato il ritiro di Team Oracle USA e di Team BAR. Le classifiche ufficiali nelle ultime due stagioni degli AC 45 saranno ricalcolate e i trofei vinti dovranno essere restituiti al Direttore della regata.
Per quanto riguarda il team di Ben Ainslie, l’inglese ha sottolineato come il suo AC45 fosse stato preparato dagli americani prima del suo ingaggio e che quindi lui era completamente all'oscuro della non conformità del suo multiscafo al momento di scandere in acqua.
Sembra tutto leggermente finto, non trovate? Una bella manfrina per evitare sanzioni comunque imbarazzanti e magari qualche squalifica. La propensione all’imbroglio nell’America’s Cup rimane talmente alta da far impallidire anche tutti coloro che in Italia si sono avvalsi della formula oramai cult di “a mia insaputa”.
Per la stagione 2012-2013, la nuova classifica del campionato (se mai importasse a qualcuno) dovrebbe essere la seguente:
1 Luna Rossa Piranha
2 ETNZ
3 Energy Team
4 Artemis White
5 Luna Rossa Swordfish
6 Team Korea
7 Artemis Red
8 China Team
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese