Le voci di corridoio (ovvie) sono state messe a tacere questa mattina durante la conferenza stampa alla vigilia delle semifinali della Louis Vuitton Cup, quando Sir Ben Ainslie ha confermato che INEOS Britannia ha scelto Alinghi Red Bull Racing come avversario nella serie di semifinale al meglio delle cinque gare. Il team britannico ha anche selezionato l'ingresso di dritta per il loro primo incontro contro gli svizzeri e ha scelto di partire nella seconda gara della giornata. Questi sono i vantaggi che Luna Rossa ha perso con l’ultima sciagurata giornata dei Round Robin.
Per Luna Rossa Prada Pirelli, sorprendente secondo classificato nella classifica generale dopo aver guidato comodamente prima di alcuni straordinari ribaltamenti nell'ultima giornata, l'avversario sarà NYYC American Magic. Gli americani cercheranno un reset dopo una serie di risultati altalenanti durante le fasi del Round Robin.
Per Jimmy Spithill e Tom Slingsby, ex compagni di squadra nel programma vincente della America's Cup del 2013 e ora avversari per un posto nella finale della Louis Vuitton Cup, la tensione (sempre amichevole) è aumentata durante la conferenza stampa.
Spithill, dopo la dura lezione della fase finale dei Round Robin, ha mostrato un atteggiamento misurato ma fiducioso sul palco e ha dichiarato di essere impaziente di iniziare le regate: “Vedo due squadre molto equilibrate. In realtà, è una prospettiva davvero emozionante sfidare Tommy (Slingsby) e il team americano. Abbiamo molto rispetto per loro, come per tutti i partecipanti alla competizione. Sarà una sfida incredibile, ed è il motivo per cui lo facciamo. Vuoi affrontare i migliori del mondo e crediamo che loro siano un team fantastico. Saranno delle semifinali straordinarie.”
Tom Slingsby ha rispecchiato l’atmosfera competitiva e ha parlato a nome del team NYYC American Magic, dichiarando: “Siamo davvero entusiasti. Ovviamente non sapevamo la scelta di Ben, ma ci siamo preparati in silenzio per Luna Rossa, pensando che sarebbe andata così. Abbiamo fatto molte belle regate con loro, ci hanno battuti nei Round Robin, ma ci sono state gare in cui eravamo avanti e c’è stato un continuo botta e risposta, quindi crediamo di poter fare bene in questo confronto. Dobbiamo fidarci dei nostri processi. Sarà una battaglia davvero emozionante.”
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio