Martedì 6 agosto, San Francisco: cielo sereno, 15-17 nodi di vento da sud-ovest, mare calmo, corrente in entrata di 1 nodo. Partenza della regata alle 13.15 ora locale.
Luna Rossa ha battuto oggi il team svedese di Artemis Racing in occasione della prima regata delle semifinali della Louis Vuitton Cup. Presente a bordo del gommone tecnico del team, Patrizio Bertelli, Team Principal di Luna Rossa.
Il team italiano entra da sinistra nell’area di pre-partenza in leggero ritardo a causa di un’avaria all’ala (distaccamento del clysar) che ha dovuto riparare fino a pochi istanti prima dell’entrata. Luna Rossa sceglie quindi una posizione conservativa e parte in leggero ritardo su Artemis Racing che la precede alla boa di disimpegno. Nel primo lato di poppa Luna Rossa dimostra subito una migliore velocità e agilità nelle manovre, girando il cancello di poppa con 30 secondi di vantaggio sull’avversario.
Il team italiano inizia la bolina sul lato esterno per poi virare portandosi al centro del canale. A metà del lato di bolina un salto di vento favorisce Artemis Racing che riesce ad accorciare le distanze portandosi circa 150 metri da Luna Rossa. Il team svedese gira comunque il cancello di bolina, con uno svantaggio di 21 secondi.
Nel secondo lato di poppa Luna Rossa torna ad allungarsi su Artemis Racing e gira il cancello di poppa con 1 minuto e 6 secondi di vantaggio. Entrambi i team scelgono di girare la boa di dritta del cancello e iniziano la seconda bolina scegliendo il bordo a terra. Il team italiano coglie due salti di vento che gli consentono di guadagnare ulteriormente terreno su Artemis Racing, girando il cancello di bolina con 1 minuto e 33 secondi di vantaggio.
Nell’ultima poppa Luna Rossa vola verso il traguardo, dimostrando una sempre maggiore padronanza delle manovre e un’efficienza nella conduzione della barca e concludendo la regata con 2 minuti di vantaggio sull’avversario.
Al termine della regata Max Sirena, skipper di Luna Rossa ha dichiarato: “Finalmente una bella regata, anche se abbiamo sudato freddo: il guasto al clysar dell’ala a pochi minuti dalla partenza proprio non ci voleva. Abbiamo però avuto la soddisfazione di constatare che il lavoro tecnico ma anche e soprattutto il lavoro dell’equipaggio sono in netto progresso. Non è però questo il nostro punto di arrivo e proseguiremo nello sviluppo per essere sempre più competitivi. ”
Luna Rossa ha completato il percorso di regata di 15.83 miglia in 43 minuti, 17 secondi mantenendo una media di velocità di 26.04 nodi e raggiungendo un picco massimo di 39.19 nodi. Artemis Racing ha invece mantenuto una media di 24.75 nodi e ha toccato una velocità massima di 40.56 nodi.
“Eroe del giorno”: Nick Hutton che riparato il guasto all’ala, sospeso a 15 metri d’altezza, consentendo di effettuare la regata.
Luna Rossa Challenge tornerà in regata contro Artemis Racing domani, mercoledì 7 agosto, per il secondo match delle semifinali della Louis Vuitton Cup.
A bordo di Luna Rossa Challenge oggi hanno regatato: Max Sirena (skipper e pitman), Francesco Bruni (tattico), David Carr (pitman/grinder), Pierluigi de Felice (trimmer), Giles Scott (grinder primario), Chris Draper (timoniere), Xabi Fernandez (trimmer dell’ala), Nick Hutton (prodiere), Lele Marino (grinder dell’ala), Marco Montis (freestyler) e Wade Morgan (grinder del sistema idraulico).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri