Barcellona ha vissuto oggi una giornata con condizioni dinamiche e in rapido cambiamento, con un flusso d'aria settentrionale che si è spostato verso est, portando piogge significative e la costante minaccia di temporali provenienti dalle colline a nord della città. Con il rischio di fulmini che avrebbero potuto interessare il percorso designato per la Louis Vuitton Cup, poco prima delle 13:30 CET, il direttore di gara Iain Murray ha preso la decisione prudente di ordinare alle barche di interrompere la navigazione e di tornare immediatamente al porto.
La mossa precauzionale del direttore di gara è stata pienamente condivisa da tutti i team, con il Comitato di Regata che avrebbe monitorato la situazione per riprendere le gare più tardi nel pomeriggio. Purtroppo, alle 16:10 è stata presa la decisione di annullare le gare per la giornata, poiché il vento non si stabilizzava, nonostante le nuvole temporalesche si fossero diradate, e le barche, che si erano nuovamente posizionate lungo la costa di Barcellona, sono state rimorchiate di nuovo al porto.
La mattinata non è stata priva di colpi di scena soprattutto per il team francese, che ha infilato violentemente la prua in acqua durante le prove ed è stato costretto a tornare alla base per riparare danni strutturali non specificati. È seguito un grande sforzo da parte del team di terra e, a pochi minuti dall'inizio previsto contro INEOS Britannia, l'AC75 è stato rapidamente rimorchiato verso il campo di regata. Gli dei del vento hanno giocato a loro favore, e i successivi ritardi hanno permesso loro di prepararsi per la gara, ma la cancellazione definitiva delle regate di oggi darà al team di terra più tempo per riparare eventuali danni subiti.
Ora guardiamo a lunedì, quando il Comitato di Regata tenterà di concludere la giornata finale della fase Round Robin della Louis Vuitton Cup. Per il team Orient Express Racing, che affronterà l'agguerrito INEOS Britannia nella prima gara di lunedì, la situazione è semplice. Se vincono, avranno tutte le possibilità di forzare uno spareggio contro Alinghi Red Bull Racing. Se perdono, saranno eliminati dalla 37ª America's Cup Louis Vuitton.
Per gli svizzeri, che affronteranno un pericoloso Luna Rossa Prada Pirelli dopo la loro prima sconfitta come Challenger sabato contro i britannici, si prospetta una battaglia difficile. Tuttavia, conosceranno già il loro destino (o esattamente cosa dovranno fare) dato che la loro regata sarà la seconda in programma, subito dopo il "Le Crunch". Se i francesi riusciranno a vincere, la pressione su Alinghi Red Bull Racing sarà massima: dovranno vincere contro gli italiani per evitare una gara di spareggio in cui il vincitore si prenderà tutto.
Nel frattempo, in cima alla classifica, Luna Rossa Prada Pirelli e INEOS Britannia potrebbero ritrovarsi a pari punti per il primo posto se i britannici vincessero contro la Francia e gli italiani perdessero contro gli svizzeri. Ciò costringerebbe a uno spareggio per il primo posto nelle semifinali della Louis Vuitton Cup, con il vincitore che otterrebbe un vantaggio significativo: la possibilità di scegliere sia l'avversario che il lato della linea di partenza per la gara inaugurale.
Chi si piazzerà in testa alla classifica al termine della fase Round Robin della Louis Vuitton Cup annuncerà la propria scelta dell'avversario durante la conferenza stampa pre-semifinali, prevista per venerdì 13 settembre alle 11:00 CET.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti