Misure per la ripresa delle attività produttive, sospensione del versamento dei contributi previdenziali, degli adempimenti tributari e contributi per la riparazione degli immobili danneggiati dalle frane e dagli eventi alluvionali dello scorso 1 ottobre, queste alcune delle misure contenute nell’Ordinanza di protezione civile firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Già il 10 ottobre era stata emanata una prima Ordinanza che conteneva, fra le altre misure, un primo stanziamento di fondi pari sessanta milioni di euro per il superamento dell’emergenza ed individuava con precisione l’area colpita dalle calamità nei Comuni di Itala, Scaletta Zanclea, e Messina, limitatamente alle frazioni di Giampilieri, Briga, Molino, Santa Margherita Marina, Altolia e Pezzolo.
Al fine di favorire l’immediata ripresa delle attività produttive ed economiche gravemente danneggiate lo scorso 1 ottobre, l’Ordinanza di protezione civile con le ulteriori disposizioni prevede che il Commissario delegato – Presidente della Regione Siciliana possa erogare un contributo ai titolari di attività ubicate in edifici o aree oggetto di ordinanza di sgombro e per i danni subiti da impianti, strutture, e macchinari.
Il provvedimento, nell’ambito del contributo per l’autonoma sistemazione destinato alle famiglie che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni, prevede anche l’innalzamento da 100 a 200 euro per componente del nucleo familiare del limite di spesa, fermo restando quello dei 600 euro mensili. Con l’obiettivo poi di favorire il rapido rientro nelle abitazioni distrutte o gravemente danneggiate, il Commissario delegato potrà erogare un contributo per la riparazione degli immobili fino ad un massimo di 30.000 euro per ogni singola unità abitativa.
L’Ordinanza prevede anche un serie di sospensioni dei termini per diversi adempimenti, dal versamento dei contributi previdenziali ai versamenti tributari. E’inoltre prevista la sospensione del pagamento delle rate dei mutui contratti dai cittadini con gli istituti di credito e bancari fino al 31 maggio 2010, mutui che potranno anche essere rinegoziati.
In relazione alla necessità di eseguire interventi sulla viabilità della strada statale n.113 “settentrionale sicula”, interessata da dissesti nei Comuni di Gioiosa marea e di Piraino, in provincia di Messina, l’Ordinanza prevede la nomina a soggetto attuatore del Direttore Regionale dell’ANAS Sicilia che dovrà provvedere alla realizzazione delle opere avvalendosi delle risorse finanziarie già stanziate dall’ANAS.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo