Il Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia Paolo Costa si dichiara preoccupato per il numero crescente di immigrati illegali e clandestini che sbarcano al porto di Venezia, molti dei quali in condizioni disastrose, come nell’ultimo caso dei 7 clandestini curdi ed iracheni sbarcati mercoledì da un traghetto greco.
Da gennaio 2008 ad oggi già 850 clandestini sono stati scoperti al porto di Venezia, un trend negativo che già supera quello del 2006 - 646 clandestini scoperti - e si avvia a superare quello del 2007, di 1161.
La preoccupazione del Presidente Paolo Costa, allarmato anche dal numero crescente di minori clandestini, in prevalenza di origine afgana e dall’emergenza legata alle condizioni di salute degli immigrati, l’ha indotto ad attivarsi in sede italiana ed europea, scrivendo direttamente al Commissario europeo per la giustizia, libertà e sicurezza, Jacques Barrot ed al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni.
Vista anche la difficoltà attuale di distinguere i richiedenti asilo fra tutti i clandestini scoperti, il Presidente dell’Autorità ritiene che sia urgente porre in essere azioni di controllo più intense e mirate presso i porti di entrata, laddove hanno origine i flussi di clandestini: questo al fine di ridurre il fenomeno di immigrazione clandestina ed evitare perdite di vite umane.
L’Autorità Portuale è in contatto con l’Ufficio della Polizia di Frontiera di Venezia e, come dichiara il suo Presidente, pronta ad offrire la massima collaborazione alle Istituzioni nazionali ed europee competenti per combattere il fenomeno, anche sottoscrivendo accordi internazionali con le competenti autorità dei Paesi coinvolti.
Del resto, nel settembre 2007 l’Autorità Portuale di Venezia ha sottoscritto una convenzione di partenariato con la Commissione Europea, DG Giustizia, Libertà e Sicurezza, con la quale l’Ente ha formalizzato una stabile cooperazione con la Commissione della durata di 4 anni volta a perseguire i seguenti obiettivi:
- incoraggiare, promuovere ed elaborare metodi e strumenti orizzontali necessari per una strategia di prevenzione e lotta contro la criminalità e per il mantenimento della sicurezza e dell'ordine pubblico;
- promuovere e organizzare azioni di coordinamento, cooperazione e comprensione reciproca tra le autorità di contrasto, le altre autorità nazionali e gli organismi affini dell'Unione in ordine alle priorità stabilite dal Consiglio.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra