Alitalia torna in Cina. E’ decollato oggi il primo volo diretto Roma-Pechino con il quale la Compagnia italiana sbarca nella capitale cinese dopo un’assenza di tre anni. Il nuovo collegamento è stato inaugurato con una cerimonia del taglio del nastro all’aeroporto di Fiumicino dove erano presenti l’Amministratore Delegato di Alitalia, Cramer Ball, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, la Vice Sindaco del Comune di Fiumicino, Anna Maria Anselmi, e il Direttore Sviluppo Marketing Aviation di Aeroporti di Roma, Fausto Palombelli.
“Santiago del Cile, Città del Messico e Pechino: tre nuove rotte intercontinentali che abbiamo avviato nel 2016 incrementando dell’8% il numero di voli di lungo raggio rispetto allo scorso anno”, ha commentato Cramer Ball. “Torniamo in Cina e siamo determinati a crescere nel mercato cinese. Siamo una compagnia diversa da qualche anno fa: abbiamo investito molto nel prodotto e nel servizio, abbiamo stretto alleanze commerciali con partner cinesi e abbiamo un forte partner industriale che ci affianca in questa sfida. La nuova rotta per Pechino rappresenta un investimento cruciale per Alitalia nell’ambito del piano di rilancio dei collegamenti di lungo raggio verso mercati strategici, per il traffico business e per quello turistico. Una rotta – ha concluso Ball – che faciliterà ulteriormente l’export italiano in Cina e l’arrivo in Italia di turisti dall’Estremo Oriente”.
Il nuovo volo quadrisettimanale Roma-Pechino decolla da Fiumicino ogni Lunedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato alle ore 14.20 per atterrare alle ore 6.20 (orario locale) del giorno successivo. Da Pechino il volo parte ogni Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica alle 9.15 (orario locale) per arrivare a Roma alle 14.25. Grazie a questi orari i passeggeri Alitalia in partenza da 50 città in Italia, Europa, Medio Oriente e Nord Africa possono raggiungere la capitale cinese con comode coincidenze presso l’hub di Roma Fiumicino (che ha ottenuto il “Welcome Chinese Certification”, l’unico standard di ospitalità dedicato ai turisti e approvato dalle autorità cinesi) e, una volta giunti a Pechino, anche proseguire verso numerose destinazioni cinesi. Alitalia ha infatti siglato importanti accordi commerciali con le principali compagnie aeree cinesi (i partner SkyTeam China Eastern e China Southern*, e Hainan Airlines*) che le consentono di servire, con voli diretti o in prosecuzione da Pechino, oltre 30 destinazioni nella Grande Cina.
Il collegamento viene effettuato con aerei Airbus A330 che dispongono di 250 posti divisi in tre classi (Business, Premium Economy ed Economy) e presentano allestimenti di cabina completamente rinnovati, in linea con lo stile elegante e raffinato del Made in Italy, oltre al servizio di connettività WiFi per Internet, email e telefonate.
Le aziende che hanno rapporti commerciali con la Cina hanno inoltre spazio nelle stive degli A330 Alitalia (pari a 300 tonnellate ogni mese) per spedire o ricevere merci.
Con questo nuovo volo Alitalia conferma la sua proiezione verso l’Estremo Oriente, dove oggi effettua complessivamente 22 frequenze settimanali da e per Tokyo, Seoul e Pechino.
I biglietti del nuovo volo Roma-Pechino sono acquistabili sul sito Alitalia.com, chiamando il Customer Center al numero 89.20.10 oppure presso le agenzie di viaggio e le biglietterie aeroportuali. I soci MilleMiglia possono accumulare e spendere miglia anche con questo nuovo volo e se voleranno a Pechino entro il 18 settembre otterranno un bonus extra fino a 5.000 miglia.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi