Sono 662 i voli operati oggi da Alitalia - di cui 461 nazionali, 179 internazionali e 22 intercontinentali - pari a oltre il 99% dei voli programmati per la giornata di oggi, segnata dalla riapertura dell’intero spazio aereo europeo dopo le restrizioni dovute alle conseguenze dell’eruzione del vulcano islandese.
Gli ultimi collegamenti ripristinati, tra la notte di ieri e la mattina di oggi, sono stati quelli con Londra, Varsavia, Francoforte e Monaco, ora tornati totalmente operativi come quelli dell’intero network della Compagnia.
Soddisfatta, in larghissima misura, la domanda dei passeggeri rimasti a terra a causa delle cancellazioni e in attesa di partire. Ancora pieni i voli intercontinentali e quelli con le capitali europee maggiormente colpite dalle restrizioni.
Questa mattina i voli hanno subito alcuni ritardi a causa di limitazioni presso lo scalo di Roma Fiumicino, dalle ore 06.00 alle ore 10.00, dovute alla presenza di nebbia. A partire dalle 16.00 i voli Alitalia hanno fatto registrare una puntualità media dell’80%.
Alitalia ricorda che a tutti i passeggeri coinvolti dalle cancellazioni dovute all’eruzione vulcanica garantisce il rimborso integrale del biglietto in caso di rinuncia a voli alternativi o la possibilità di riprogrammare il volo, senza alcuna penale, entro il 31 maggio. Le istruzioni per i rimborsi sono fornite attraverso il sito Internet www.alitalia.it o attraverso il call center Alitalia al numero 06.2222.
Pienamente ripristinato il livello delle prenotazioni che nella giornata di oggi sono tornate in linea con il periodo precedente all’eruzione.
Alitalia considera l’emergenza in via di completo superamento. Tale recupero è stato possibile grazie alla compattezza dimostrata dall’intero sistema di riferimento per la Compagnia: Ministero dei Trasporti, Autorità regolatorie, Società aeroportuali.
Alitalia rivolge uno speciale ringraziamento ad ENAV ed ENAC, e in particolare al Presidente dell’Enac Vito Riggio e al Direttore Enac dell’Aeroporto di Fiumicino Vitaliano Turrà, per il supporto competente e responsabile assicurato in questa circostanza straordinaria.
Nei prossimi giorni Alitalia continuerà ad assicurare piena collaborazione alle Autorità del settore, per monitorare e gestire gli eventuali sviluppi dello scenario.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela