Alitalia ha introdotto nuove condizioni per il trasporto dei bagagli, estendendo a tutto il proprio network quelle già in vigore per i viaggi da e per gli Stati Uniti.
Le nuove condizioni - che introducono criteri più semplici e la possibilità di imbarcare gratuitamente bagagli di maggior peso - rappresentano una standardizzazione rispetto a quelle precedentemente in vigore e sono in linea con quelle applicate dall’industria del trasporto aereo, in particolare da Delta, Air France e KLM, partner di Alitalia nella Transatlantic Joint Venture.
Per tutti i passeggeri è stato aumentato da 5 a 8 chili il peso massimo consentito per il bagaglio a mano e da 20 a 23 chili il peso massimo consentito per l’imbarco gratuito del bagaglio in stiva.
Per i passeggeri di Economy/Classica l’imbarco gratuito è limitato, salvo le eccezioni previste, ad un bagaglio del peso massimo di 23 chili. I passeggeri di Classica Plus (la premium economy dei voli Alitalia di lungo raggio) hanno diritto all’imbarco gratuito di 2 bagagli del peso massimo di 23 chili ciascuno. I passeggeri di Ottima e di Magnifica (le business class dei voli Alitalia internazionali e intercontinentali) possono imbarcare gratuitamente fino a 3 bagagli del peso massimo di 23 chili ciascuno.
I soci dei club Ulisse, Freccia Alata e Freccia Alata Plus possono imbarcare gratuitamente un bagaglio in più rispetto a quanto previsto per ciascuna classe di viaggio.
Con le nuove condizioni sono stati uniformati i costi relativi al peso in eccesso e ai bagagli supplementari, indipendentemente dalla destinazione e dalla durata del viaggio.
In particolare, il costo per l’imbarco di un secondo bagaglio (anch’esso di peso massimo di 23 chili) è di 55 euro, il costo per il superamento del limite di 23 chili (e fino a un massimo di 32 chili) è di 100 euro. In caso di voli in partenza da Stati Uniti / Sud America e dal Canada gli stessi importi si riferiscono rispettivamente a dollari americani e canadesi.
Per determinati itinerari o classi tariffarie sono applicate deroghe che consentono l’imbarco di ulteriori bagagli in stiva senza costi aggiuntivi.
Alitalia raccomanda ai propri clienti che intendono imbarcare più di un bagaglio, bagagli speciali (es. attrezzature sportive) o bagagli di peso superiore a 23 chili, di consultare, prima di recarsi in aeroporto, il sito Internet www.alitalia.it alla sezione “Viaggiare”, per conoscere il dettaglio delle condizioni applicate.
Dopo una fase di sperimentazione che ha dato esito positivo, Alitalia ha inoltre attivato un nuovo servizio di spedizione bagagli, denominato “Door to Door”, offerto in collaborazione con Bag Express (società partner di UPS, leader mondiale nei servizi di spedizione merci).
Il nuovo servizio è riservato ai passeggeri Alitalia dei voli nazionali, anche in codesharing, e prevede il ritiro a domicilio e la consegna del bagaglio presso la località indicata. Sono compresi nel servizio la tracciatura telematica del bagaglio - consultabile via web, call center o SMS - e l’invio di un SMS che segnala l’avvenuta consegna.
La consegna viene effettuata nell’ora e nel giorno indicati dal cliente, dalle ore 9.00 alle 18.00. Il servizio è fornito per qualsiasi località italiana. Ogni bagaglio è assicurato per 500 euro ed è possibile estendere, senza costi aggiuntivi, la copertura assicurativa fino ad un massimo di 1.300 euro, documentando il contenuto. Il servizio “Door to Door” può essere prenotato dai passeggeri Alitalia sul sito www.alitalia.it, oppure chiamando il numero 199.418.428 (numero a tariffazione speciale del servizio clienti di Bag Express).
Fino al 30 settembre il servizio è offerto a tariffe promozionali di 22 euro per il primo bagaglio fino ad un massimo di 22 chili, di 43 euro per un bagaglio di peso fra i 23 e i 44 chili, e di 64 euro per un bagaglio fra i 45 e i 70 chili. Dal secondo bagaglio in poi il costo è di 21 euro per bagagli fino a 22 chili, 42 euro per bagagli fino a 44 chili e 63 euro per bagagli fino a 70 chili. E’ possibile spedire fino a 10 bagagli. Le dimensioni di ogni bagaglio non devono essere superiori ai 203 centimetri totali (altezza+lunghezza+larghezza). Per avere la consegna di Sabato o di Domenica è previsto un supplemento di 30 euro indipendentemente dal numero di bagagli spediti.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il call center Alitalia allo 06-2222 o consultare il sito www.alitalia.it
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela