lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Alitalia lancia il volo diretto Roma-Nuova Delhi

alitalia lancia il volo diretto roma nuova delhi
redazione

Alitalia torna in India. Dal 29 ottobre, dopo 9 anni di assenza, la Compagnia italiana lancerà un collegamento diretto giornaliero fra Roma e Nuova Delhi. La nuova rotta, che si aggiunge a quella per le Maldive anch’essa prevista per fine ottobre, prevede un collegamento quotidiano per tutta la stagione invernale, fino al 24 marzo 2018. In questo modo, Alitalia intende rispondere alla forte richiesta di voli diretti fra i due Paesi: l’Italia, infatti, è la seconda nazione europea, dopo la  Gran Bretagna, per numero di visitatori dall’India e – secondo gli ultimi dati Istat disponibili – nel 2015 oltre 426.000 viaggiatori indiani sono arrivati in Italia, facendo registrare una crescita del 49,7% rispetto all’anno precedente. Il volo diretto Roma-Nuova Delhi rappresenta anche un’importante opportunità per rafforzare i rapporti commerciali tra l’Italia e l’India, una fra le economie più dinamiche al mondo e meta, lo scorso aprile, di un’importante missione imprenditoriale italiana. Con un interscambio di 7,5 miliardi di euro nel 2016, l’Italia è il quinto partner economico dell’India fra i Paesi dell’Ue e ha grandi potenzialità di crescita.
Il nuovo volo Roma-Nuova Delhi partirà da Roma Fiumicino tutti i giorni alle ore 14.40. L’arrivo a Nuova Delhi alle ore 2.40 locali del giorno successivo consente ai viaggiatori di proseguire verso tutte le principali città dell’India – tra cui Mumbai, Calcutta, Chennai, Jaipur e Bangalore – e verso diverse destinazioni internazionali come il Nepal, la Tailandia o Singapore, grazie agli accordi commerciali in corso con Jet Airways e con altre compagnie aeree indiane. Da Nuova Delhi il volo Alitalia partirà tutti i giorni alle 4.40 locali (fascia oraria molto trafficata in India) per atterrare a Roma Fiumicino alle ore 9.00. Con questi orari, i passeggeri in arrivo dall’India possono proseguire, attraverso comode coincidenze dall’hub Alitalia di Roma Fiumicino, verso 39 destinazioni in Italia, in Europa, in Nord Africa e nelle Americhe, tra cui, ad esempio, quattro destinazioni negli USA – New York, Boston, Miami e Los Angeles –, oltre a L’Avana.
Sulla Roma-Nuova Delhi voleranno aerei Airbus A330 che dispongono di 250 posti a sedere divisi in tre classi di servizio: Business, Premium Economy ed Economy. A bordo i passeggeri Alitalia troveranno allestimenti di cabina completamente rinnovati, il servizio di connettività Wi-Fi per telefonate, internet ed email e, in Business Class, poltrone che si reclinano fino a diventare un comodo letto. Sarà inoltre disponibile il servizio “Dine Anytime”, il nuovo modello di ristorazione che consente ai passeggeri di business di decidere quando consumare il pasto a bordo. I viaggiatori di Premium Economy troveranno servizi dedicati. Anche in classe Economy Alitalia assicura il massimo comfort ai suoi passeggeri.
I biglietti del nuovo volo Roma-Nuova Delhi sono acquistabili sul sito Alitalia.com, chiamando il Customer Center al numero (a pagamento) 89.20.10 oppure nelle agenzie di viaggio e presso le biglietterie aeroportuali. I soci MilleMiglia possono accumulare miglia e richiedere biglietti premio anche su questo nuovo volo.
Alitalia serve l’India anche grazie al codeshare sui voli di Etihad Airways e di Jet Airways, via Abu Dhabi, per Mumbai, Bangalore, Cochin e Nuova Delhi.   
 


06/06/2017 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci