Da oggi il check-in per chi vola con Alitalia da Roma Fiumicino diventa più tecnologico, comodo e veloce. Presso il Terminal 1 dell’aeroporto romano, la Compagnia italiana ha introdotto 40 nuovi chioschi self check-in e, novità assoluta per l’Italia, 10 nuove postazioni “Self Bag Drop Off” per la consegna automatica del bagaglio da stiva. In questo modo, anche i viaggiatori che devono imbarcare il bagaglio possono effettuare il check-in “digitale” (via web, smartphone, tablet o presso i chioschi self check-in) e poi depositare le valigie in pochi secondi, in autonomia e senza dover attendere che si liberi un banco accettazione.
“Con questo nuovo servizio puntiamo a rendere l’esperienza di viaggio con Alitalia ancora più innovativa e confortevole, mettendo le migliori soluzioni tecnologiche al servizio dei nostri passeggeri”, ha commentato Aubrey Tiedt, Chief Customer Officer della Compagnia Italiana. “Alitalia vuole fare dell'eccellenza il suo standard e distinguersi nel panorama delle compagnie aeree europee per efficienza, innovazione e ospitalità. Per questo abbiamo reso più veloci le operazioni di check-in, in particolare per i passeggeri che hanno un bagaglio da imbarcare in stiva. Anche presso i nuovi chioschi, i viaggiatori saranno accolti dal personale Alitalia che fornirà tutta l’assistenza necessaria per svolgere in tempi brevi il check-in e la registrazione del bagaglio”.
La nuova tecnologia è a disposizione dei clienti che partono con voli Alitalia dal Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Nei nuovi chioschi self check-in, oltre a stampare la carta d’imbarco e l’etichetta per il bagaglio da consegnare presso le nuove postazioni automatiche “Self Bag Drop Off”, i passeggeri potranno acquistare altri servizi. Tra questi: l’imbarco di un bagaglio aggiuntivo o più pesante, l’upgrade alla classe di viaggio superiore, la scelta dei posti più comodi a bordo, l’accesso prioritario ai controlli di sicurezza o l’ingresso nelle lounge della Compagnia, inclusa la nuova Casa Alitalia, inaugurata pochi giorni fa.
Il check-in digitale (web, mobile e self check-in) è una pratica sempre più diffusa tra i passeggeri Alitalia: da gennaio ad aprile di quest’anno, secondo gli ultimi dati della Compagnia, sono stati oltre 2,54 milioni i check-in digitali, pari al 52,3% del totale dei check-in effettuati. Un indice in crescita di ben 7,9 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2015.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero