Negli ultimi due mesi del 2009 Alitalia ha trasportato 427 mila passeggeri in più rispetto a quelli trasportati negli stessi mesi del 2008 da Alitalia - Linee Aeree Italiane e Air One. Nei due mesi, i passeggeri trasportati sono stati complessivamente 3 milioni e 205 mila contro i 2 milioni e 778 mila dello stesso periodo del 2008 (Alitalia LAI e Air One).
La crescita conseguita dal Gruppo Alitalia in questi due mesi, rispetto all’anno precedente, è stata superiore al 15%, tale da rappresentare un importante fattore di ripresa sia per la Compagnia che per il sistema aeroportuale italiano, soprattutto se si considera un andamento complessivo del settore sostanzialmente piatto.
In particolare, il traffico Alitalia nel dicembre 2009 è cresciuto presso l’aeroporto di Roma Fiumicino, dove i passeggeri della Compagnia sono aumentati del 22% rispetto allo stesso mese del 2008. Presso le nuove basi operative di Catania, Napoli, Torino e Venezia è stato registrato complessivamente un aumento di 90 mila passeggeri (+28,3%). Sul resto della rete, ragguardevole la crescita conseguita presso gli aeroporti di Ancona, Bergamo, Firenze e Verona dove i volumi del traffico Alitalia sono più che raddoppiati.
L’andamento trova conferma anche nelle rilevazioni relative al mese di gennaio 2010. Nella prima metà del mese Alitalia ha trasportato 776 mila passeggeri, 129 mila in più dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 20% circa.
Nel 2010, Alitalia conta di conseguire una crescita a due cifre del numero dei passeggeri trasportati e delle proprie quote di mercato, nazionale e internazionale, attraverso una strategia che coinvolgerà profondamente anche le attività presso l’aeroporto di Milano Malpensa, dove è tra l’altro prevista l’intensificazione dei collegamenti da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela