Si è conclusa oggi per Alinghi Red Bull Racing la seconda fase delle selezioni riservata ai team svizzeri che parteciperanno all’America’s Cup giovanile e femminile. Dopo aver esaminato le 91 domande ricevute in primavera, il Comitato di Selezione ha valutato sessantanove candidati a Thun, a Brunnen e a Ginevra nelle ultime settimane. Tre giorni di test in ogni sede hanno permesso al Comitato di Selezione di osservare i giovani velisti e le veliste lavorare sia a terra sia in acqua.
Oltre ai criteri di nazionalità e di età (18-25 anni nel 2024 per la squadra giovanile e più di 18 anni per le donne), il Comitato di Selezione ha utilizzato oltre venti di criteri interni per selezionare i candidati a far parte dei due equipaggi. Tra questi erano sicuramente compresi l’abilità velica misurata anche al simulatore, il comportamento, la capacità di ciascuno di migliorare, lo stile di comunicazione e la capacità di interagire all'interno di un gruppo. "Abbiamo lavorato molto in anticipo per definire le diverse competenze di cui avevamo bisogno e il profilo dei velisti che stavamo cercando", spiega l'Head Coach Matías Bühler.
"Salire a bordo delle imbarcazioni foiling e osservare i candidati in azione è stato fondamentale per scoprire le loro attitudini, il comportamento e lo stile di comunicazione", spiega Coraline Jonet, Project Manager Youth & Women's teams. Il risultato finale è rappresentato da una valutazione collettiva che Coraline Jonet svolge insieme agli altri tre membri del Comitato di Selezione: Hans-Peter Steinacher, Pierre-Yves Jorand e Matias Bühler.
Sono stati utilizzati test a sorpresa individuali e collettivi per far uscire i candidati dal loro contesto sportivo e osservare le loro reazioni. Particolarmente difficile è risultato essere il test sul simulatore che è uno strumento fondamentale nella preparazione di questa America’s Cup e che ha consentito agli esaminatori di avere un ottimo riscontro sulle loro capacità.
Ora per il Comitato di Selezione è arrivato il momento di decidere quali saranno i candidati selezionati per la terza e ultima fase di selezione, che si terrà a Barcellona in autunno.
Quattro candidati si sono già assicurati il biglietto per questa fase finale. Tre di loro hanno ricevuto il ‘Coup de Coeur’ dal Comitato di Selezione dopo essersi qualificati in Svizzera. "Con questa decisione - spiega Coraline Jonet - abbiamo premiato il comportamento orientato alla performance e la grande capacità d’interazione all'interno del gruppo da parte di tre candidati. Il processo di selezione e di reclutamento si basa anche su una certa dose di istinto e siamo arrivati rapidamente a un accordo tra di noi".
Una delle tre vincitrici è Maja Siegenthaler, due volte olimpionica dello Yacht Club Thun. "Ho imparato molto durante i tre giorni di selezione a Brunnen e non vedo l'ora di essere a Barcellona per le finali per continuare il mio apprendistato nel foiling. Avevo solo pochi giorni di volo all'attivo e mi sono subito resa conto dell’abilità che è necessaria per governare queste barche". Anja Camusso a Thun e Morgan Lauber a Ginevra sono gli altri due candidati che hanno ricevuto un "coup de coeur".
Inoltre, il più veloce dei tre qualificati alla prova al simulatore si aggiudica un biglietto per la fase finale. Si tratta di Matthieu Sistek.
I turni di selezione in Svizzera sono terminati. A Barcellona, la squadra si prepara a trasferirsi nella nuova sede. Durante questo periodo di transizione, gli allenamenti continueranno nello specchio d’acqua dove si svolgerà la prossima America’s Cup, a bordo dei due AC40 e dell'AC75 del Challenger svizzero.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco