giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

AMERICA'S CUP

Alinghi Red Bull Racing: un'estate di selezioni per i talenti svizzeri

alinghi red bull racing un estate di selezioni per talenti svizzeri
redazione

Si è conclusa oggi per Alinghi Red Bull Racing la seconda fase delle selezioni riservata ai team svizzeri che parteciperanno all’America’s Cup giovanile e femminile. Dopo aver esaminato le 91 domande ricevute in primavera, il Comitato di Selezione ha valutato sessantanove candidati a Thun, a Brunnen e a Ginevra nelle ultime settimane. Tre giorni di test in ogni sede hanno permesso al Comitato di Selezione di osservare i giovani velisti e le veliste lavorare sia a terra sia in acqua.

Oltre ai criteri di nazionalità e di età (18-25 anni nel 2024 per la squadra giovanile e più di 18 anni per le donne), il Comitato di Selezione ha utilizzato oltre venti di criteri interni per selezionare i candidati a far parte dei due equipaggi. Tra questi erano sicuramente compresi l’abilità velica misurata anche al simulatore, il comportamento, la capacità di ciascuno di migliorare, lo stile di comunicazione e la capacità di interagire all'interno di un gruppo. "Abbiamo lavorato molto in anticipo per definire le diverse competenze di cui avevamo bisogno e il profilo dei velisti che stavamo cercando", spiega l'Head Coach Matías Bühler.

"Salire a bordo delle imbarcazioni foiling e osservare i candidati in azione è stato fondamentale per scoprire le loro attitudini, il comportamento e lo stile di comunicazione", spiega Coraline Jonet, Project Manager Youth & Women's teams. Il risultato finale è rappresentato da una valutazione collettiva che Coraline Jonet svolge insieme agli altri tre membri del Comitato di Selezione: Hans-Peter Steinacher, Pierre-Yves Jorand e Matias Bühler.

Sono stati utilizzati test a sorpresa individuali e collettivi per far uscire i candidati dal loro contesto sportivo e osservare le loro reazioni. Particolarmente difficile è risultato essere il test sul simulatore che è uno strumento fondamentale nella preparazione di questa America’s Cup e che ha consentito agli esaminatori di avere un ottimo riscontro sulle loro capacità.

Ora per il Comitato di Selezione è arrivato il momento di decidere quali saranno i candidati selezionati per la terza e ultima fase di selezione, che si terrà a Barcellona in autunno.

Quattro candidati si sono già assicurati il biglietto per questa fase finale. Tre di loro hanno ricevuto il ‘Coup de Coeur’ dal Comitato di Selezione dopo essersi qualificati in Svizzera. "Con questa decisione - spiega Coraline Jonet - abbiamo premiato il comportamento orientato alla performance e la grande capacità d’interazione all'interno del gruppo da parte di tre candidati. Il processo di selezione e di reclutamento si basa anche su una certa dose di istinto e siamo arrivati rapidamente a un accordo tra di noi".

Una delle tre vincitrici è Maja Siegenthaler, due volte olimpionica dello Yacht Club Thun. "Ho imparato molto durante i tre giorni di selezione a Brunnen e non vedo l'ora di essere a Barcellona per le finali per continuare il mio apprendistato nel foiling. Avevo solo pochi giorni di volo all'attivo e mi sono subito resa conto dell’abilità che è necessaria per governare queste barche". Anja Camusso a Thun e Morgan Lauber a Ginevra sono gli altri due candidati che hanno ricevuto un "coup de coeur".
Inoltre, il più veloce dei tre qualificati alla prova al simulatore si aggiudica un biglietto per la fase finale. Si tratta di Matthieu Sistek.

I turni di selezione in Svizzera sono terminati. A Barcellona, la squadra si prepara a trasferirsi nella nuova sede. Durante questo periodo di transizione, gli allenamenti continueranno nello specchio d’acqua dove si svolgerà la prossima America’s Cup, a bordo dei due AC40 e dell'AC75 del Challenger svizzero.

 


20/07/2023 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci