I sette velisti di Alinghi Red Bull Racing, insieme al team di supporto e agli allenatori, sono arrivati a Jeddah martedì scorso per gli ultimi preparativi in vista della seconda e ultima regata preliminare dell'America's Cup per i prossimi nove mesi, che inizierà il 29 novembre allo Jeddah Yacht Club & Marina con la cerimonia di apertura e le regate di prova.
"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager. "Avevamo bisogno di tutti i velisti del driving group per poterci allenare con i due AC40 e loro sono pronti e disponibili".
Alla prima regata preliminare di settembre, il team aveva collezionato due secondi posti parziali, ma un frustrante problema elettrico ha poi impedito alla barca di prendere il via nell'ultima regata di flotta. Viste le ottime condizioni previste per regatare a Jeddah, il team è molto concentrato e non vede l'ora di dimenticare l'amaro sapore della regata finale di Vilanova.
"Jeddah è un luogo ideale per la vela e c'è un molta attesa a una settimana dall'inizio delle regate", ha dichiarato Nicolas Charbonnier, uno dei tre timonieri. "Abbiamo provato alcuni nuovi assetti della barca dopo Vilanova e non vediamo l'ora di schierarci di nuovo fianco a fianco con i nostri avversari e di confrontarci con loro".
Le regate si svolgeranno ogni giorno a partire dalle 13.30 ora locale (11.30 CET) con tre prove di flotta in programma il giovedì e il venerdì. La finale di sabato 1° dicembre sarà caratterizzata da due regate di flotta e poi seguita da un match race tra i primi due team in classifica.
L’equipaggio di Alinghi Red Bull Racing a disposizione per la regata preliminare di Jeddah:
Timonieri: Arnaud Psarofaghis, Maxime Bachelin, Nicolas Charbonnier
Trimmer: Bryan Mettraux, Yves Detrey, Nicolas Rolaz, Lucien Cujean
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)