Lo sciatore svizzero Marco Odermatt, tre volte campione del mondo in carica, questa settimana è entrato nel dietro le quinte della campagna di Alinghi Red Bull Racing, trascorrendo un giorno alla base del team a Barcellona e navigando su BoatOne a una settimana dal suo battesimo. È stata un'occasione importante non solo per la star svizzera dello sci mondiale, ma per tutto il team di Alinghi Red Bull Racing: Marco è stato la prima persona non appartenente al team a salire a bordo in allenamento da quando BoatOne è stata varata una settimana fa. Dopo un tour dietro le quinte della base del team e un corso di formazione sulla sicurezza, Marco ha avuto l'onore di suonare la campana quando BoatOne ha lasciato gli ormeggi.
"Ricordo il team di Alinghi 15 anni fa, tutti noi in Svizzera eravamo così orgogliosi e indossavamo i nostri cappellini Alinghi per dimostrare che eravamo loro tifosi", ha dichiarato il campione di sci svizzero. "Forse non ero un esperto di vela, ma ricordo di averli sempre seguiti".
Nella sessione di allenamento, Marco è stato uno dei quattro ciclisti a bordo, quindi la forza di era necessaria e Il suo potente contributo ha aiutato il team a regolare le vele e a manovrare l'albero. "Marco è una leggenda in Svizzera", ha dichiarato il ciclista Franco Noti. "Al momento, probabilmente il più grande sportivo che abbiamo nel nostro Paese. È stato un onore assoluto averlo qui non solo a seguire la nostra esperienza nell’America’s Cup, ma anche per farlo navigare sulla BoatOne".
I punti di forza di Marco, lo sciatore più veloce del mondo, sono la sua potenza e la sua straordinaria sensibilità sul campo di gara, che gli consentono di adattarsi al terreno circostante e di passare in testa in un batter d'occhio. Queste caratteristiche sono simili a quelle necessarie a bordo per i due gruppi che formano l'equipaggio di un AC75: il Driving Group (abilità cognitive) e il Power Group (forza e resistenza).
"È stato bello accogliere Marco e offrirgli la possibilità di conoscere il nostro mondo e il nostro sport", ha dichiarato lo skipper Arnaud Psarofaghis. "Durante l’allenamento mi sono girato per osservarlo e ho visto che stava pedalando forte. Poi l'ho visto anche sorridere, quindi so che si è anche divertito molto a bordo con noi. È stato davvero un piacere averlo con noi".
Le condizioni in mare erano di onda corta, con una brezza più che sufficiente (circa 12-13 nodi) per far volare BoatOne sui foil. "Volare sull’acqua è fantastico", ha dichiarato Marco Odermatt. "Quando si fa foiling con l'AC75 è tutto così fluido, abbiamo letteralmente tagliato le onde, ero davvero a mio agio a bordo. La sensazione è stata quella di essere in una piccola bolla protetta nella mia posizione in pozzetto".
Per concludere la sua giornata con il team, Marco ha trascorso qualche ora anche a terra con i velisti, autografando uno dei suoi caschi da gara da aggiungere alla crescente collezione di autografi del Wall of Fame già presenti nella lounge della base di Alinghi Red Bull Racing.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti