mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

AMERICA'S CUP

Alinghi Red Bull Racing: lo sciatore Marco Odermatt primo ospite a bordo

alinghi red bull racing lo sciatore marco odermatt primo ospite bordo
redazione

Lo sciatore svizzero Marco Odermatt, tre volte campione del mondo in carica, questa settimana è entrato nel dietro le quinte della campagna di Alinghi Red Bull Racing, trascorrendo un giorno alla base del team a Barcellona e navigando su BoatOne a una settimana dal suo battesimo. È stata un'occasione importante non solo per la star svizzera dello sci mondiale, ma per tutto il team di Alinghi Red Bull Racing: Marco è stato la prima persona non appartenente al team a salire a bordo in allenamento da quando BoatOne è stata varata una settimana fa. Dopo un tour dietro le quinte della base del team e un corso di formazione sulla sicurezza, Marco ha avuto l'onore di suonare la campana quando BoatOne ha lasciato gli ormeggi.

"Ricordo il team di Alinghi 15 anni fa, tutti noi in Svizzera eravamo così orgogliosi e indossavamo i nostri cappellini Alinghi per dimostrare che eravamo loro tifosi", ha dichiarato il campione di sci svizzero. "Forse non ero un esperto di vela, ma ricordo di averli sempre seguiti".

Nella sessione di allenamento, Marco è stato uno dei quattro ciclisti a bordo, quindi la forza di era necessaria e Il suo potente contributo ha aiutato il team a regolare le vele e a manovrare l'albero. "Marco è una leggenda in Svizzera", ha dichiarato il ciclista Franco Noti. "Al momento, probabilmente il più grande sportivo che abbiamo nel nostro Paese. È stato un onore assoluto averlo qui non solo a seguire la nostra esperienza nell’America’s Cup, ma anche per farlo navigare sulla BoatOne".

I punti di forza di Marco, lo sciatore più veloce del mondo, sono la sua potenza e la sua straordinaria sensibilità sul campo di gara, che gli consentono di adattarsi al terreno circostante e di passare in testa in un batter d'occhio. Queste caratteristiche sono simili a quelle necessarie a bordo per i due gruppi che formano l'equipaggio di un AC75: il Driving Group (abilità cognitive) e il Power Group (forza e resistenza).

"È stato bello accogliere Marco e offrirgli la possibilità di conoscere il nostro mondo e il nostro sport", ha dichiarato lo skipper Arnaud Psarofaghis. "Durante l’allenamento mi sono girato per osservarlo e ho visto che stava pedalando forte. Poi l'ho visto anche sorridere, quindi so che si è anche divertito molto a bordo con noi. È stato davvero un piacere averlo con noi".

Le condizioni in mare erano di onda corta, con una brezza più che sufficiente (circa 12-13 nodi) per far volare BoatOne sui foil. "Volare sull’acqua è fantastico", ha dichiarato Marco Odermatt. "Quando si fa foiling con l'AC75 è tutto così fluido, abbiamo letteralmente tagliato le onde, ero davvero a mio agio a bordo. La sensazione è stata quella di essere in una piccola bolla protetta nella mia posizione in pozzetto".

Per concludere la sua giornata con il team, Marco ha trascorso qualche ora anche a terra con i velisti, autografando uno dei suoi caschi da gara da aggiungere alla crescente collezione di autografi del Wall of Fame già presenti nella lounge della base di Alinghi Red Bull Racing.

 


28/04/2024 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci