Fa rotta su Sanremo la flotta delle piccole americane pronte ad affilare le prue per il secondo atto del circuito Alcatel J/70 Cup, in calendario questo fine settimana al largo della Riviera dei Fiori.
Tanti bei nomi della vela tra i tattici e timonieri per gli oltre trenta equipaggi provenienti da Italia, Francia, Germania, Monaco, Svezia e Russia impegnati nella seconda frazione del Campionato Nazionale Italiano Open riservato alle 7 metri targate J/Boats.
Riflettori puntati su Franco Solerio al comando di L'elagain che detiene il titolo tricolore e che, nelle acque di Montecarlo, si è aggiudicato la prima tappa di Campionato.
Come sempre coadiuvato alla tattica da Daniele Cassinari e alle manovre da Luca Albarelli e Simon Alltree, per il timoniere sanremese che si gioca il secondo atto del circuito nelle acque di casa vale bene il detto 'squadra che vince non si cambia'. Tuttavia a insidiare i vertici della classifica ci sono consolidati top team come il vice campione iridato Calvi Network di Carlo Alberini e il Notaro Team di Luca Domenici, quest'ultimo incoronato lo scorso ottobre con il serto continentale.
Ma anche le nuove leve che hanno infoltito le fila della competitiva classe italiana e non solo per fare numero. È il caso dei giovanissimi Corinthian di Alessio Querin su Mummy One, al momento secondi in classifica con un equipaggio di ventenni e trentenni. E armatori che sciorinano curricula velici di tutto rispetto: tra gli altri Magie di Alessandro Zampori con Gianni Sommariva alla tattica, il pluri titolato Alberto Rossi su Enfant Terrible (tattico Alberto Bolzan), White Hawk di Gianfranco Noé e il nuovo equipaggio di Pensavo Peggio di Beppe Zavanone e Filippo Pacinotti con Lorenzo Bressani a chiamare virate e strambate.
Il programma della seconda tappa del circuito Alcate J/70 Cup prevede la disputa di sei prove tra sabato e domenica e l'ingresso dello scarto dopo la quinta valida.
Classifica overall dopo la prima tappa (Montecarlo, Yacht Club de Monaco, 2-3 aprile)
1. L'elagain, Franco Solerio, ITA, 3-1-6-2; 12 pnt
2. Mummy One, Alessio Querin, ITA, 4-2-4-18; 28 pnt
3. Junda, Ludovico Fassitelli, MON, 5-8-10-12; 35 pnt
4. Magie, Alessandro Zampori, ITA, 2-15-8-13; 38 pnt
5. Calvi Network, Carlo Alberini, ITA, 12-6-15-5; 38 pnt
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo