Il campione tricolore in carica, Franco Solerio su L'elagain, si aggiudica la prima tappa del circuito Alcatel J/70 Cup, Campionato Nazionale Italiano Open riservato alle piccole ammiraglie del cantiere J/Boats al debutto nel fine settimana in acque monegasche con una flotta di 37 equipaggi provenienti da sei Paesi: Svizzera, Russia, Inghilterra, Svezia e naturalmente Italia e Principato.
Tre le prove disputate nella giornata d'esordio caratterizzata da vento instabile e durante la quale il Comitato di Regata ha inflitto numerose squalifiche per bandiera nera anche ai top team tra i favoriti della vigilia, primo fra tutti il campione continentale Luca Domenici a bordo di Notaro Team e il runner up dell'atto finale delle Sportboats Winter Series Beppe Zavanone, armatore di Pensavo Peggio (al timone Filippo Pacinotti e alla tattica Lorenzo Bressani).
Il computo delle prove disputate è salito a quattro nella giornata d'epilogo, quando dopo una lunga attesa a terra, il Comitato ha ammainato l'intelligenza nella speranza di maturare altre due prove per applicare lo scarto, senza tuttavia riuscirvi a causa della scadenza del tempo limite.
Coadiuvato alla tattica da Daniele Cassinari, Franco Solerio sabato ha infilato un bel primo e secondo di giornata e, concludendo la prova decisiva in seconda posizione, si è aggiudicato la vittoria con ampio margine. Secondo posto per l'equipaggio rivelazione della tappa monegasca: i Corinthian di Alessio Querin su Mummy One (già Campione Italiano Minialtura 2015). Chiude il podio Junda di Ludovico Fassitelli con Paolo Montefusco (Yacht Club Monaco).
Quarto ai piedi del podio Magie di Alessandro Zampori con Gianni Sommariva alla tattica, seguono a pari punti il campione della Key West Race e runner up della Bacardi Miami Sailing Week, Carlo Alberini su Calvi Network, e i britannici di Charles Thomson e Sam Carter su Brutus.
Soddisfatto il presidente della classe italiana J/70 e armatore di Tanspance Vittorio di Mauro per un circuito che nel giro di un anno è arrivato a coinvolgere sempre più armatori dall'Italia e dall'estero e che, con i Worlds 2017 assegnati all'Italia, promette di mantenere un trend di crescita positivo anche nel medio e lungo termine.
Ne è prova il parterre di campioni e nuovi armatori che sempre più numerosi affollano la classe J/70, tra questi il pluri titolato Alberto Rossi su Enfant Terrible (tattico Alberto Bolzan) che a Montecarlo si è aggiudicato la prova decisiva e la figlia Claudia,la più giovane e unico timoniere en rose della classe al comando di Petit Terrible con Simone Spangaro alla tattica.
Archiviate la tappa monegasca, il circuito Alcatel J/70 Cup e la flotta delle piccole americane si preparano a fare rotta su Sanremo (7-8 maggio), Porto Cervo (3-5 giugno), Malcesine (23-24 luglio) e infine Riva del Garda (Eurocup, 9-11 settembre).
Classifica Alcatel J/70 Cup Act 1 (Top 6)
1. L'elagain, Franco Solerio, ITA, 3-1-6-2; 12 pnt
2. Mummy One, Alessio Querin, ITA, 4-2-4-18; 28 pnt
3. Junda, Ludovico Fassitelli, MON, 5-8-10-12; 35 pnt
4. Magie, Alessandro Zampori, ITA, 2-15-8-13; 38 pnt
5. Calvi Network, Carlo Alberini, ITA, 12-6-15-5; 38 pnt
6.Brutus, Charles Thomson , UK, 6, 11, 11 ; 38 pnt
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960