Vela,Loro Piana Superyacht Regatta 2010 - E' tutto pronto a Porto Cervo per la Loro Piana Superyacht Regatta 2010, l'esclusiva manifestazione velica organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media. In calendario dall'8 al 12 giugno, l'evento ha radunato sulle banchine della marina 28 superyacht di lunghezza compresa tra i 24 e i 45 metri, pronti a sfidarsi sul campo di regata di Porto Cervo per riproporre una delle regate che, giunta alla terza edizione, è divenuta uno degli appuntamenti fissi della stagione velica dello Yacht Club Costa Smeralda.
L'evento ha preso ufficialmente il via questa mattina con le iscrizioni degli equipaggi e le ispezioni delle barche e domani la sfida entrerà nel vivo con la prima partenza prevista per le 12.00. Suddivisa nelle categorie Performance e Cruising, la flotta dei superyacht sarà chiamata a sfidarsi lungo i percorsi costieri che il Comitato di regata traccerà giornalmente in base alle condizioni meteorologiche.
Tra i protagonisti di questa edizione oltre al P2, il Perini di 38 metri che ha scelto Porto Cervo per la sua prima competizione nel Mediterraneo, alcuni nomi noti allo Yacht Club Costa Smeralda, nonché habitué dell'evento Loro Piana, come il Wally 101 Indio, il 39 metri Ganesha e il campione del 2009 Gliss, del cantiere Royal Huisman. Oltre alla consueta presenza di numerosi Wally, l'edizione 2010 vedrà regatare diverse imbarcazioni firmate dal prestigioso cantiere sudafricano Southern Wind, emblema dello stile e dell'eleganza in mare.
Gli appuntamenti ufficiali prendono il via oggi con il briefing di apertura per gli equipaggi e il welcome cocktail presso la Clubhouse dello YCCS. Tra i numerosi eventi sociali previsti per la settimana, la festa per armatori ed ospiti che si terrà giovedì all'Hotel Romazzino, la cena di gala allo Yacht Club Costa Smeralda e il crew party di venerdì 11 organizzato a San Pantaleo da Sardinia Yacht Services.
Nel corso della cerimonia di premiazione di sabato verranno assegnati i riconoscimenti per il primo classificato di ciascuna categoria e il vincitore overall sarà insignito del Loro Piana Silver Jubilee Cup.
A seguire la flotta nei quattro giorni di regate il lussuoso Go, un motoryacht di 39 metri varato quest'anno e scelto come barca ufficiale per gli ospiti vip, e MD 51, un Maxi Dolphin progettato da Roberto Starkel.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti