venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

LUXURY

Al via Acquera, servizi su misura per Mega Yachts

al via acquera servizi su misura per mega yachts
Roberto Imbastaro

Servizi personalizzati per i megayachts, dedicati ad una industria che vale 22 miliardi di euro annui. Parte da Venezia  il progetto “Acquera”, una società che mette a disposizione know how e un servizio a misura 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 con persone dedicate, rivolto alle imbarcazioni dai 30metri di lunghezza in su. Target le quasi 6000 mega imbarcazioni di lusso sparse nel mondo, il cui turismo registra in tasso di crescita annuo del 6,2% l’anno. Amministratore delegato del gruppo, un nome storico nel comparto dello yachting, Stefano Tositti: “E’ davvero entusiasmante essere partiti da un’idea, da un progetto, ed averlo reso concreto con il lancio di Acquera Group. Siamo orgogliosi di partire da Venezia con l’attività di yacht agency con l’obiettivo di poter continuare a servire i clienti con cui il mio team ha lavorato così a lungo in tutti questi anni.  Il mercato è in crescita e c'è spazio per nuovi player globali, con diversificati ed innovativi approcci al business”.

Due le divisioni del gruppo:

Acquera Yachting, si concentrerà sulla fornitura di servizi di agenzia ai superyachts su scala globale, grazie alla conoscenza e l’esperienza che Stefano Tositti ed il suo team hanno nell’industria. Inizia la sua operatività in Italia partendo da Venezia ed ha già aperto numerosi uffici nei principali porti della nostra costa, incluso le principali isole. Nei prossimi mesi si prevede l’apertura di nuove filiali in alcune aree del Mediterraneo ad integrazione della rete italiana, per poi espandersi anche oltreoceano nei prossimi anni. Oltre a Stefano Tositti,  Caterina Oliviero, manager fondatore del nuovo gruppo ricoprirà il ruolo di direttore commerciale. La Oliviero non è estranea al settore, avendo iniziato la collaborazione con il gruppo Tositti dal 2000 in ambito marittimo, per poi trasferirsi al mondo dello  yachting  dal 2004. A tal proposito ha dichiarato: "Questa è una sfida incredibilmente eccitante per noi e il nostro team è davvero impaziente di offrire ancora una volta un servizio di alto livello alla nostra clientela".

Acquera Experience,  l’innovativa divisione di Acquera Group che nasce dal desiderio di creare qualcosa di unico è un esclusivo membership club che sarà accessibile ai proprietari di yacht solo su invito.Stefano Tositti aggiunge: “Abbiamo studiato attentamente i settori del lusso e del lifestyle abbinati allo yachting giungendo alla conclusione che, fino ad oggi, nessuno si è davvero focalizzato in questo particolare segmento. Acquera Experience nasce proprio con questo obiettivo: creare esperienze uniche ed indimenticabili per i nostri armatori ed i loro ospiti ".

Il quartier generale è basato a Londra, ed è prevista l’apertura della prima filiale a New York nel primo semestre del 2018. Le due divisioni di Acquera Group , che hanno il comune denominatore dello yachting, condivideranno evidenti sinergie e strutture, supportandosi a vicenda con un unico obiettivo:  soddisfare e superare le aspettative del cliente per creare un business di  successo a livello globale.

 


20/02/2018 15:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci