giovedí, 6 novembre 2025

UCINA

Al Dubai International Boat Show celebrata l’eccellenza italiana dell’industria nautica

al dubai international boat show celebrata 8217 eccellenza italiana dell 8217 industria nautica
redazione

In occasione dell’edizione 2018 del Dubai International Boat Show (27 febbraio-3 marzo), ICE Agenzia, insieme a UCINA Confindustria Nautica, ha organizzato un evento per celebrare la crescita del settore nautico italiano e le altrettanto eccellenti relazioni con gli UAE. 
All’evento, che si è tenuto all’interno del padiglione italiano, hanno partecipato enti istituzionali rappresentati da Valentina Setta, Console Generale Italiano a Dubai; Gianpaolo Bruno, Commissario di ICE Agenzia per gli UAE, Oman e Pakistan; e Carla Demaria, presidente di UCINA Confindustria Nautica; insieme ad una collettiva di aziende operanti nel settore nautico che hanno sfruttato i cinque giorni dell’evento per mettere in mostra soluzioni e innovazioni Made in Italy. 
Carla Demaria, nell’ambito di una presentazione generale del contesto attuale della nautica globale basato su un sondaggio di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), ha commentato: “Gli ultimi tre anni hanno visto uno sviluppo da record per il settore, con una crescita registrata che raggiunge due cifre. Il valore della locazione, incrementato del 70%, e’ stato il fattore più rilevante della crescita portando ad un aumento del 26% dei contratti firmati.” Mentre illustrava il nuovo Codice Nautico da poco approvato in Italia, ha commentato: “E’ con enorme piacere che vediamo finalmente approvata dalle Istituzioni questa nuova regolamentazione che sarà di enorme beneficio per l’industria nautica. Ora abbiamo uno strumento moderno e competitivo che darà ulteriore impulso alla crescita del mercato e che semplificherà i processi di registrazione e autorizzazione delle imbarcazioni.”


01/03/2018 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci