Piace sempre di più alle imprese e ai comuni il vento made in Liguria. A soli tre mesi dall’approvazione del nuovo Piano energetico regionale ligure (Pearl), sta crescendo la potenza eolica sul territorio e una sostanziale condivisione di questa scelta rinnovabile, con l’obiettivo di realizzare una importante quota di produzione elettrica che vraà efetti positivi sul fabbisogno ligure.
E’ quanto è emerso da un affollato forum sull’eolico promosso dalla Regione Liguria a Palazzo Ducale.
Dai dati resi noti dal presidente Claudio Burlando, che ha tenuto l’incontro con l’assessore all’Ambiente Franco Zunino e il consigliere regionale Carlo Masconi, presidente della Commissione Territorio e Ambiente, la Liguria ha raggiunto- o si appresta a toccare- quota 32 Mw di potenza, grazie a 33 impianti sparsi 12 comuni del territorio, in gran parte del Savonese (Bormida, Calice Ligure, Stella, Cairo Montenotte, Erli, Pontinvrea, Rialto, Mallare eOrco Feglino), uno nel Ponente Genovese( Mele) e Varese Ligure, in Val di Vara, nello Spezzino.
Potenza che, sulla base della zonizzazione delle aree idonee fatta dalla Regione Liguria (pari al 60% del territorio) potrebbe arrivare, al termine della sperimentazione, a 120 Mw, anche se da parte dei raggruppamenti di imprese interessate il potenziale massimo potrebbe sfiorare una potenza di 300 Mw.
Possibilità legate agli screening da effettuare prima delle autorizzazioni e a una puntiale fotografia sulla situazione del vento nel territorio ligure.
Molto importante la cartografia delle aree idonee e soprattutto di quelle off-limits alla collocazione degli impianti eolici. Uno strumento dinamico, aggiornabile mediante l’acquisizione dei dati di osservazione convalidati da monitoraggi costanti.
Fra le zone “rosse”, dove non si può fare l’eolico, quelle di rilevante importanza paesaggistica, le zone “sic” (Siti di importanza comunitaria) e zone interessate all’avifauna e alla biodiversità.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre