venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

AMBIENTE

Adriatica torna in Mediterraneo con un "occhio" all'ambiente

adriatica torna in mediterraneo con un quot occhio quot all ambiente
Luciano Piazza

Adriatica, “la rossa dei mari e degli oceani”, ha completato un Giro del Mondo, ha circumnavigato l’America del Sud rifacendo il viaggio di Darwin, ha fatto svariate traversate oceaniche e infinite rotte mediterranee, sulle rotte degli Etruschi e dei Fenici. E’ stata barca-laboratorio, barca-didattica, barca-sociale e nel 2024 torna nel Mediterraneo per una nuova emozionante avventura con WWF e Sailsquare. 

“Le Vele del Panda”, un'attività della campagna Our Nature di WWF per la tutela della biodiversità, è nata nel 2018 con una singola imbarcazione. E’ un progetto focalizzato sulla tutela e salvaguardia della fauna marina, che integra l’attività di ricerca e monitoraggio dei cetacei con i viaggi organizzati da WWF Travel, il Tour Operator fondato nel 2017 per realizzare proposte di ecoturismo legate a temi di salvaguardia e conservazione ambientale. L’idea di fondo è di raccogliere dati sulla presenza ed il comportamento dei cetacei in varie aree del Mediterraneo, dati fondamentali per la loro tutela, coinvolgendo skipper e turisti che veleggiano in questi mari durante la stagione estiva e primaverile, accompagnati da un biologo o da un etologo del WWF. 

Nel 2020 WWF Travel realizza che sarebbe stato necessario trovare un partner nel settore del turismo nautico per creare una flotta più corposa, dato il notevole potenziale del progetto: nasce così la collaborazione con Sailsquare, il marketplace di vacanze in barca a vela leader in Italia e nel Mondo. Per quattro anni, dal 2020 al 2023, sono state monitorate sei distinte aree di studio (l'Arcipelago Toscano, il Nord-Ovest della Corsica, l'Arcipelago Pontino, il Sud-Ovest della Sardegna, il Mar Ligure e l'Arcipelago Campano), attraverso novanta crociere di ricerca, che hanno coinvolto attivamente 730 partecipanti. Sono state avvistate e studiate otto diverse specie di cetacei, totalizzando oltre 550 incontri ravvicinati. 

Nel 2024, dopo 4 anni di partnership e di grandi successi, “Le Vele del Panda” incrementa ulteriormente la propria flotta, arrivando a 6 imbarcazioni. Adriatica coprirà le migliori rotte per l’avvistamento dei cetacei nell’area delle Isole Pontine e del Golfo di Napoli, nei mesi di Luglio e Agosto. 

“Adriatica è stata desiderata, pensata, realizzata come barca-collettiva, come strumento per fare imprese che possano coinvolgere il maggior numero di persone, associazioni e situazioni. E’ il nostro sogno, e serve a realizzare anche i sogni degli altri. ” - affermano Patrizio Roversi e Syusy Blady"Adriatica è la barca di Noè, la definì così Zoe, nostra figlia, 

quando la trovammo che era solo uno scafo abbandonato in un cantiere in fallimento e con le galline dentro. Capimmo subito che era bellissima! Adriatica ha una personalità, è lei che mette insieme le persone che ci salgono e le fa diventare una ciurma affiatata. In più su Adriatica si diventa amici, si impara a lasciare da parte la logica terrestre alla moda godendo a pieno della vita in mare, dentro un guscio protetto e su una barca di Noè che sa sempre dove portarti e come arrivarci! Va beh, non fateci caso, io amo Adriatica." - aggiunge Syusy Blady. 

“Siamo entusiasti di incrementare la flotta di questo progetto che abbiamo a cuore, con Adriatica, una barca “viva”, tanto iconica quanto adatta allo scopo: dotata di 13 posti a bordo, ampia e spaziosa, è pronta ad accogliere a bordo persone di tutte le età, che condividono la passione per il mare e per l’avvistamento di delfini e balene, con la consapevolezza che, oltre a prendere parte a un’esperienza magica, si contribuirà concretamente a fare qualcosa per il pianeta.” sostiene Francesca Ellisse, communication manager e responsabile del progetto ”Le Vele del Panda” in Sailsquare. 

“Salendo a bordo di una Crociera di Ricerca WWF non solo si potrà vivere la magia di avvistare delfini e balene, ma ci si troverà immersi nella conoscenza di questi animali, dei loro comportamenti e delle loro abitudini. Come WWF Travel attribuiamo un grande significato ed enorme importanza alla Citizen Science, cioè al coinvolgimento del turista in attività di ricerca scientifica, tanto da farne una nostra bandiera. Questo tipo di vacanza in barca a vela ne è la perfetta realizzazione e sin da subito ci siamo sentiti in sintonia con Sailsquare nella loro organizzazione” aggiunge Gianluca Mancini, direttore di WWF Travel. 

Le Crociere di Ricerca di WWF Travel a bordo di Adriatica, sono prenotabili su Sailsquare (https://www.sailsquare.com/it/i/crociere-wwf), sono adatte a tutti, famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici ma anche persone che viaggiano da sole che vogliono unire la magia di una Crociera di Ricerca con la voglia di conoscere nuove persone a bordo. Non è necessario avere esperienza di vela, in quanto a bordo di tutte le crociere ci sarà uno skipper esperto, che oltre a portare la barca sarà molto felice di poter trasmettere la sua passione per la vela ai passeggeri, insegnando i fondamenti, per rendere l’esperienza ancora più ricca. 

 

 


10/04/2024 13:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci