Con una splendida giornata di sole e una bora costante sui 15-16 nodi, il 41° Trofeo Due Castelli ha regalato a partecipanti e spettatori un'edizione da ricordare. Organizzata dalla Società Nautica Laguna, la regata si è svolta in uno scenario unico, tra il Castello di Duino e il Castello di Miramare, offrendo condizioni ideali per una competizione entusiasmante. L’umore era alto già alla vigilia, grazie alla numerosa partecipazione di 120 imbarcazioni, un dato che segna un'inversione di tendenza rispetto alle ultime regate nel Golfo e sottolinea il grande richiamo di questo evento, che ha ottenuto il patrocinio dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal CONI FVG, dal Comune di Trieste e dal Comune di Duino Aurisina. La manifestazione, organizzata su delega della Federazione Italiana Vela, ha nel Comitato d'Onore numerose Autorità civili, militari e sportive e il Principe Dimitri della Torre e Tasso.
Il ritorno dei Maxi yacht ha aggiunto ulteriore prestigio alla regata, culminata con la vittoria assoluta del Maxi Adriatic Europa, il Vallicelli 18.98 di Dusan Puh, che ha preceduto in tempo reale l’altro Maxi Swan 70 Flyng Dragon (Camillo Galiano, Diporto Nautico Sistiana) e Nakhla di Vittorio Margherita (Nautica San Giorgio). Tuttavia, la regata non è stata solo una questione di velocità, ma anche di tradizione e spirito sportivo, con tanti equipaggi che hanno vissuto una giornata di puro divertimento in un contesto unico.
Tra i vari premi assegnati durante la manifestazione, il Trofeo Bruno Cechet "El Piria" che è andato all’ultima barca arrivata in assoluto: un riconoscimento simbolico alla perseveranza e allo spirito di partecipazione. Dezir ha conquistato il Trofeo Falesie, riservato alla barca tradizionale in legno meglio classificata, varata e costruita prima del 1975. Nella categoria Charlie Open Crociera, la vittoria è andata a Cannibale, che ha portato a casa il Trofeo Sergio Cadenaro, mentre Calliope si è aggiudicata il Trofeo Fabio Masé come prima classificata nella categoria Alpha Open Crociera. Per la classe Regata, il Trofeo Mario Chiandussi è stato vinto da Nakhla, prima barca di classe. Il vincitore assoluto dello scorso anno Barraonda Go (classe Libera), purtroppo ha subito una squalifica per partenza anticipata, compromettendo il risultato finale. El Moro ha vinto in Libera, arrivando quarto in tempo reale; tra i monotipi Melges 24 si é imposto Eusty di Giulio Trabocchia (YC Adriaco). Barbarik (Giovanni Scolari, LNI Trieste), X-Plosion (Dario Bortoletto, SN Laguna), Cannibale Ugo Drugo (Marco Spangaro, SVBG), Our Calypso (Andrea Micalli, YC Adriaco), Testarda (Edoardo Coretti, STV), Argentovivo (Dario Gustin, Sistiana 89), Bloody Mary (Luca Piovesan, SVOC), Numerouno (Paolo Sindaco, YC Cûpa) i vincitori di classe categoria Crociera.
L’alta partecipazione e l’ottimo livello competitivo, combinati con una splendida cornice naturale e condizioni meteorologiche perfette, hanno fatto di questa edizione del Trofeo Due Castelli un evento da ricordare, confermando ancora una volta il grande fascino della regata nel panorama velico del Golfo di Trieste in questo inizio d'autunno.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona