sabato, 6 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

NAUTICA

Acquera: presentato a Napoli il nuovo player mondiale dello yachting

acquera presentato napoli il nuovo player mondiale dello yachting
redazione

Oltre ai vertici della società, Stefano Tositti e Carlo Greco, rispettivamente Presidente e VicePresidente, sono intervenuti: Vincenzo Marinese, Presidente  Confindustria  Venezia e Rovigo; Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale di Napoli; Mariano Bruno, VicePresidente Unione Industriali Napoli; Rossana Romano, dirigente Assessorato Turismo Comune di Napoli; Amedeo Lepore, Assessore Attività Produttive Regione Campania e l’Onorevole Paolo Russo. Un comparto dalle grandi prospettive: 5300 super yachts nel mondo di cui 172 nuovi ogni anno con una crescita annua del +3%. Il 60% del totale è rappresentato da imbarcazioni dai 30 ai 45m. In crescita anche la lunghezza media che passa dai 45 metri del 2015 ai 53 metri dell’anno scorso, in un mercato che globalmente vale 22 miliardi di euro
“Debutto in società” fra mondo delle istituzioni, imprenditoria ed operatori del settore. Si è tenuto  ieri sera a Napoli, presso Palazzo San Teodoro,  l’evento inaugurale di Acquera Yachting, il nuovo player mondiale che offre servizi personalizzati per megayachts 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 ore con persone dedicate. Accoglienza esclusiva,  rivolta alle imbarcazioni dai 30metri di lunghezza in su, che ha Napoli e Venezia tra i suoi porti operativi.
L’ attività di Acquera è stata presentata in una serata di gala, curata dalla Gisena Morra Eventi, ad un pubblico di oltre 200 ospiti da Stefano Tositti e Carlo Greco, rispettivamente Presidente e VicePresidente della neonata società. All’incontro sono intervenuti: Vincenzo Marinese, Presidente  Confindustria  Venezia e Rovigo; Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale di Napoli; Mariano Bruno, VicePresidente Unione Industriali Napoli; Rossana Romano, dirigente Assessorato Turismo Comune di Napoli; Amedeo Lepore, Assessore Attività Produttive Regione Campania e l’Onorevole Paolo Russo.
“Abbiamo studiato attentamente i settori del lusso e del lifestyle abbinati allo yachting, - spiega Stefano Tositti , Presidente di Acquera Yachting-,  giungendo alla conclusione che, fino ad oggi, nessuno si è davvero focalizzato in questo particolare segmento. Un comparto dalle grandi prospettive: 5300 super yachts nel mondo di cui 172 nuovi ogni anno con una crescita annua del +3%. Il 60% del totale è rappresentato da imbarcazioni dai 30 ai 45m. In crescita anche la lunghezza media che passa dai 45 metri del 2015 ai 53 metri dell’anno scorso, in un mercato che globalmente vale 22 miliardi di euro. La nostra società concretizza il lusso nello yachting alla valorizzazione del territorio nei servizi e nei prodotti per far vivere esperienze uniche e momenti indimenticabili alla propria clientela”.
Il turismo di lusso attualmente vale 399miliardi di euro ed ha una crescita annua del 6,2%,  ma in prospettiva le stime  indicano che raggiungerà la cifra record di 624 miliardi di euro nel 2022.  “ Lo yachting rappresenta una buona parte del turismo di lusso – spiega Carlo Greco, VicePresidente di Acquera Yachting- , ed è il volano di sviluppo delle eccellenze  manifatturiere ed enogastronomiche di un territorio quale quello di Napoli e della Campania. Un moltiplicatore d’economia per la filiera turistico – culturale dell’intera regione”.
Due le divisioni del gruppo: 
Acquera Yachting, si concentra sulla fornitura di servizi di agenzia ai superyachts su scala globale, grazie alla conoscenza e l’esperienza che Stefano Tositti ed il suo team hanno nell’industria. Inizia la sua operatività in Italia partendo da Venezia ed ha già aperto numerosi uffici nei principali porti della nostra costa, incluso Napoli e le principali isole.  
Acquera Experience,  l’innovativa divisione di Acquera Group che nasce dal desiderio di creare qualcosa di unico è un esclusivo membership club accessibile ai proprietari di yacht solo su invito. 
Acquera,  che proprio in questi giorni ha acquisito l’azienda G&K , primario operatore greco nel settore shipping  aprirà a breve sedi operative a Londra e New York, nell’ottica di un piano strategico che prevede apertura di sedi nei Caraibi del 2020, Indonesia, Thailandia e Australia nel 2022 e in Medio Oriente nel 2023.
Foto di Stefano Tositti e Carlo Greco


13/04/2018 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci