domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

Acquera: presentato a Napoli il nuovo player mondiale dello yachting

acquera presentato napoli il nuovo player mondiale dello yachting
redazione

Oltre ai vertici della società, Stefano Tositti e Carlo Greco, rispettivamente Presidente e VicePresidente, sono intervenuti: Vincenzo Marinese, Presidente  Confindustria  Venezia e Rovigo; Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale di Napoli; Mariano Bruno, VicePresidente Unione Industriali Napoli; Rossana Romano, dirigente Assessorato Turismo Comune di Napoli; Amedeo Lepore, Assessore Attività Produttive Regione Campania e l’Onorevole Paolo Russo. Un comparto dalle grandi prospettive: 5300 super yachts nel mondo di cui 172 nuovi ogni anno con una crescita annua del +3%. Il 60% del totale è rappresentato da imbarcazioni dai 30 ai 45m. In crescita anche la lunghezza media che passa dai 45 metri del 2015 ai 53 metri dell’anno scorso, in un mercato che globalmente vale 22 miliardi di euro
“Debutto in società” fra mondo delle istituzioni, imprenditoria ed operatori del settore. Si è tenuto  ieri sera a Napoli, presso Palazzo San Teodoro,  l’evento inaugurale di Acquera Yachting, il nuovo player mondiale che offre servizi personalizzati per megayachts 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 ore con persone dedicate. Accoglienza esclusiva,  rivolta alle imbarcazioni dai 30metri di lunghezza in su, che ha Napoli e Venezia tra i suoi porti operativi.
L’ attività di Acquera è stata presentata in una serata di gala, curata dalla Gisena Morra Eventi, ad un pubblico di oltre 200 ospiti da Stefano Tositti e Carlo Greco, rispettivamente Presidente e VicePresidente della neonata società. All’incontro sono intervenuti: Vincenzo Marinese, Presidente  Confindustria  Venezia e Rovigo; Pietro Spirito, Presidente Autorità Portuale di Napoli; Mariano Bruno, VicePresidente Unione Industriali Napoli; Rossana Romano, dirigente Assessorato Turismo Comune di Napoli; Amedeo Lepore, Assessore Attività Produttive Regione Campania e l’Onorevole Paolo Russo.
“Abbiamo studiato attentamente i settori del lusso e del lifestyle abbinati allo yachting, - spiega Stefano Tositti , Presidente di Acquera Yachting-,  giungendo alla conclusione che, fino ad oggi, nessuno si è davvero focalizzato in questo particolare segmento. Un comparto dalle grandi prospettive: 5300 super yachts nel mondo di cui 172 nuovi ogni anno con una crescita annua del +3%. Il 60% del totale è rappresentato da imbarcazioni dai 30 ai 45m. In crescita anche la lunghezza media che passa dai 45 metri del 2015 ai 53 metri dell’anno scorso, in un mercato che globalmente vale 22 miliardi di euro. La nostra società concretizza il lusso nello yachting alla valorizzazione del territorio nei servizi e nei prodotti per far vivere esperienze uniche e momenti indimenticabili alla propria clientela”.
Il turismo di lusso attualmente vale 399miliardi di euro ed ha una crescita annua del 6,2%,  ma in prospettiva le stime  indicano che raggiungerà la cifra record di 624 miliardi di euro nel 2022.  “ Lo yachting rappresenta una buona parte del turismo di lusso – spiega Carlo Greco, VicePresidente di Acquera Yachting- , ed è il volano di sviluppo delle eccellenze  manifatturiere ed enogastronomiche di un territorio quale quello di Napoli e della Campania. Un moltiplicatore d’economia per la filiera turistico – culturale dell’intera regione”.
Due le divisioni del gruppo: 
Acquera Yachting, si concentra sulla fornitura di servizi di agenzia ai superyachts su scala globale, grazie alla conoscenza e l’esperienza che Stefano Tositti ed il suo team hanno nell’industria. Inizia la sua operatività in Italia partendo da Venezia ed ha già aperto numerosi uffici nei principali porti della nostra costa, incluso Napoli e le principali isole.  
Acquera Experience,  l’innovativa divisione di Acquera Group che nasce dal desiderio di creare qualcosa di unico è un esclusivo membership club accessibile ai proprietari di yacht solo su invito. 
Acquera,  che proprio in questi giorni ha acquisito l’azienda G&K , primario operatore greco nel settore shipping  aprirà a breve sedi operative a Londra e New York, nell’ottica di un piano strategico che prevede apertura di sedi nei Caraibi del 2020, Indonesia, Thailandia e Australia nel 2022 e in Medio Oriente nel 2023.
Foto di Stefano Tositti e Carlo Greco


13/04/2018 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci