domenica, 20 luglio 2025

ATTUALITÀ

Acqualagna: ripetizioni di tartufo per il Principe Filippo

Il Duca di Edimburgo, consorte della Regina Elisabetta, giovedì 7 ottobre ha ricevuto il sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti, per ottenere una consulenza sulla propria tenuta di Sandringham dove aveva fatto impiantare da Inglesi una tartufaia che…non ha dato i frutti sperati. La Capitale del Tartufo, dove è stata impiantata anche la prima tartufaia d’Italia, forte della sua esperienza si è offerta per una consulenza in loco che il Principe ha accettato volentieri.
“Ha lasciato la Regina nella residenza di Holyroodhouse in Scozia per raggiungere la delegazione di Acqualagna e verificare di persona la perizia sul terreno- racconta il sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti- ci ha accolto con grande cordialità, si è dimostrato un vero appassionato di tartufo. Ci tiene davvero alla riuscita della sua tartufaia e attende con ansia i risultati della perizia effettuata dai nostri esperti Remedia e Gregori che nelle prossime settimane invieranno alla casa reale una relazione dettagliata.”
Il Principe ha ricevuto in dono un omaggio a base di tartufo bianco di Acqualagna dell’azienda T&C, il tartufo più pregiato in natura e annusandolo ha esclamato “ ma questo non è tartufo nero…” indicando la particolarità dell’aroma emanato.
Insomma il Principe se ne intende davvero, ma ahimè il tartufo Bianco non lo potrà mai coltivare e dovrà accontentarsi del nero , benché pregiato, oppure venirselo a comperare ad Acqualagna.
Il Sindaco Pierotti, colpito dall’affabilità del Reale lo ha invitato infatti alla 45 Fiera Nazionale del Tartufo che si terrà in Acqualagna il 31 ottobre 1-6-7-13-14 novembre 2010 . Chissà se Acqualagna quest’anno avrà l’onore di avere come ospite d’eccezione sua Altezza Reale.
Assieme al Tartufo Bianco di Acqualagna , Il Principe ha ricevuto in dono anche una tipica ruscella, ovvero il vanghino che si utilizza per cavare dal terreno il tartufo. “Ha voluto che gli insegnassimo come si usa e si è destreggiato a provarla sul campo- continua Pienotti- prima di salutarci ci ha chiesto di seguirlo in quest’avventura , si fida di noi e ci affida la riuscita della sua tartufaia, abbiamo il compito di esaudire il desiderio del Principe di possedere una piantagione di tartufi. direi una grande responsabilità per la nostra Acqualagna, che ormai si è accreditata un posto di fiducia anche nella Casa Reale.”
A seguire la delegazione Acqualagnese, capitanata dal sindaco di Acqualagna Andrea Pierotti e dall’Assessore Provinciale all’enogastronomia Renato Claudio Minardi, è stata accolta nella tenuta di caccia di Sandringham, la più frequentata dalla famiglia Reale, per un tipico pranzo inglese a base di rostbeef accompagnato dai vini marchigiani DOC Rosso Piceno e Verdicchio di Jesi fatti acquistare dal Principe appositamente per la delegazione acqualagnese.


09/10/2010 00:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Napoli: il "Savoia" compie 132 anni

Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci