Dopo due giorni di riposo, l’America’s Cup World Series di Cascais riprenderà mercoledì con le prove di qualifica per il Cascais AC Match Race Championship. Nel corso dei prossimi tre giorni, tutti e nove i team parteciperanno a un mix di regate di flotta e di duelli di match race nel tentativo di conquistare un posto nella finale del Match Racing Championship in programma sabato.
Gran parte dei team hanno deciso di concedere ai velisti almeno un giorno di riposo per recuperare dagli sforzi profusi nel corso del primo week end di regate.
“Certo, puoi continuare ad allenarti, ma se poi il mercoledì sei sfinito vuol dire che hai lavorato per niente – spiega lo skipper di Artemis Racing, Terry Hutchinson – Se invece perdi un giorno di allenamento, ma arrivi all’appuntamento con le regate più fresco e carico, vuol dire che hai fatto bene a tirare il fiato”.
Team Korea, che lunedì ha riposato, è tornato in acqua martedì, dopo aver varato la barca nel corso di una cerimonia tradizionale svolta nel corso della mattinata. Chris Draper, lo skipper del team, condivide il pensiero di Hutchinson circa la necessità di concedere un momento di pausa all’equipaggio al fine di ricaricare le batterie e studiare I progressi fatti nel corso dei giorni passati.
“Abbiamo imparato molto nel corso degli ultimi giorni: ne abbiamo discusso nell’ottica degli impegni che ci aspettano – ha spiegato Draper – C’era poi la necessità di tirare il fiato: siamo solo in cinque e non abbiamo il privilegio di poter effettuare rotazioni”.
Questa mattina, intanto, più di cento volontari si sono messi al servizio di Cascais, dedicando oltre un'ora ad un’attività di conservazione dell’ambiente lungo un tratto di costa affacciato sull'Oceano Atlantico. Si è trattato della prima di una serie di iniziative che la nuova Coppa America dedica a progetti sostenibili, al fine di informare il pubblico circa i problemi che affliggono gli Oceani. Paul Cayard di Artemis Racing, Chris Draper di Team Korea e gli altri skipper della 34ma America's Cup hanno indossato i guanti e si sono dati da fare per rimuovere dalla spiaggia di Boca do Inferno una pianta di origine australiana che, crescendo in modo incontrollato, mette a rischio la sopravvivenza di altre specie autoctone.
Successivamente, giornalisti e troupe televisive si sono ritrovati presso il Marina di Cascais per prendere parte al primo forum dell'America's Cup Sostenibile. Maria João Faria, project manager di Agência Cascais Atlântico, la locale agenzia per l'ambiente, ha spiegato l'importanza del lavoro svolto in mattinata e ha ringraziato personalmente i volontari.
Dan Pingaro, CEO di Sailors for the Sea, ha ringraziato l'organizzazione della nuova Coppa America per il suo impegno a favore del rispetto degli Oceani mentre Craig Thompson e Tom Huston, rispettivamente il CEO e il COO dell'America's Cup Event Authority hanno illustrato come l'interesse dei media verso la manifestazione può essere utilizzato per veicolare argomenti importanti quali la salvaguardia dell'ambiente.
Portato a termine l’impegno sociale, I velisti hanno fatto ritorno alle basi e nel corso del pomeriggio sono usciti ad allenarsi in condizioni di vento leggero. Una situazione diversa da quella attesa per domaniche, stando ai bollettini meteo, dovrebbe essere caratterizzata da venti tesi e instabili.
L’appuntamento con l’inizio delle regate è fissato per le 14.10. Per seguirle in diretta basterà collegarsi al sito www.americascup.com.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend