Va a Calvi Network, per il secondo anno consecutivo e per la terza volta dall'esordio in J/70, la vittoria del circuito nazionale con formula open J/70 Cup, promosso ed organizzato da J/70 Italian Class.
Con un totale di ventisei regate all'attivo e novantacinque equipaggi che hanno incrociato tra le boe dei campi di regata del circuito italiano, iniziato ad aprile a Sanremo e proseguito poi a Porto Ercole, Malcesine e Portopiccolo, Calvi Network ha conquistato saldamente la vetta della classifica, staccando di 34 punti Petite Terrible-Adria Ferries della giovanissima Claudia Rossi.
Gianfranco Noè ha commentato: "Non potevamo sperare in un risultato migliore: quando ad inizio stagione abbiamo iniziato la pianificazione, ci eravamo detti che sarebbe stato fantastico mettere il sigillo sul circuito vincendo anche la tappa di Trieste, doppiamente importante per me perché queste sono le acque dove sono nato e cresciuto come velista. E' stato un peccato che non ci fosse Enfant Terrible a duellare con noi fino alla fine, perché all'inizio di questa tappa, dopo ventidue regate già disputate, ci dividevano solo 5 punti nel ranking di stagione".
I Campioni Europei di Enfant Terrible, guidati dall'armatore Alberto Rossi, pur non avendo partecipato all'ultima frazione del circuito hanno comunque messo il sigillo sulla medaglia di bronzo, grazie agli ottimi piazzamenti messi a segno in corso di stagione, incluse le vittorie a Sanremo e Porto Ercole.
Trionfa nella categoria Corinthian, riservata ai non professionisti, La Femme Terrible - Società Nautica Grignano dei co-armatori Paolo Tomsic e Mauro Brescacin, che schierava tra le sue fila anche i già Campioni del Mondo Corinthian Emanuele Noè e Giuliano Chiandussi e la prodiera Francesca Pagan. Medaglia d'argento per Noberasco Das di Alessandro Zampori e terzo posto per Why Not #Slam di Alessio Zucchi.
Vento leggero, tredici bandiere nere e una sola regata hanno invece caratterizzato l'ultima giornata della stagione promossa da J/70 Italian Class. La tappa di Portopiccolo, incantevole location a pochi chilometri da Trieste, ha portato al successo l'entry russa ArtTube di Lera Kovalenko, seguita sul podio da Notaro Team di Luca Domenici e da La Femme Terrible di Paolo Tomsic.
Cala il sipario dunque sulla stagione 2018 del monotipo più gettonato del momento, ma la macchina di J/70 Italian Class è già in azione per pianificare la stagione 2019, le cui date saranno annunciate a breve.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti