giovedí, 17 luglio 2025

AZZURRA

52 Super Series: una giornata in rimonta per Azzurra

52 super series una giornata in rimonta per azzurra
redazione

La prima prova di giornata, partita puntualmente alle 13 con vento da ovest sudovest sui 10 nodi, ha visto Azzurra richiamata dal Comitato di regata per partenza anticipata - in gergo OCS, On Course Side - seppur di una frazione di secondo, circa un metro. La causa è da ricercarsi in un problema meccanico con la scotta della randa, che si è ripetuto poco dopo nel corso della bolina.
Con un inizio decisamente in salita, l'equipaggio si è concentrato sulla rimonta, ottenuta con una tattica accorta supportata da conduzione e manovre perfette. Decima alla prima bolina, nona al gate di poppa e infine settima al termine della seconda bolina, Azzurra ha tenuto i suoi fans con il fiato sospeso quando, a poche lunghezze dal traguardo, un buco di vento ha rischiato di annullare la bella rimonta. L'arrivo è stato al cardiopalma, ma Azzurra dal lato destro del campo di regata è riuscita a mettere la sua prua davanti ad Alegre e Paprec sopraggiungenti da sinistra. La prova numero 6 è stata vinta da Quantum davanti a Sled e Platoon.
Il Comitato di regata ha dovuto attendere molto prima che si stendesse un nuovo vento di gradiente da nordovest di circa 12-13 nodi, molto difficile da interpretare, per dare il via alla seconda prova, la settima, le cui procedure sono cominciate alle 16.20. 
Azzurra è partita benissimo in centro alla linea, ha condotto la prima bolina fino a quando una rotazione a sinistra di 15 gradi in prossimità della boa al vento ha permesso a Provezza e Quantum, che navigavano su quel lato, di avvantaggiarsi nettamente. Azzurra da destra è scivolata al sesto posto alla prima bolina, andando a rimontare anche in questa occasione: quinta al gate di poppa e quarta al termine della seconda bolina, nelle fasi finali è andata a impensierire Quantum terzo, che ha difeso la sua posizione coprendo Azzurra.
Provezza ha vinto la prova con distacco seguita da Sled che sale in seconda posizione della classifica generale grazie ai due secondi posti odierni. Platoon paga un decimo posto nella prova finale, attualmente è terzo in classifica generale provvisoria davanti ad Azzurra che sopravanza Onda.
Guillermo Parada, skipper: “I risultati di ieri sono duri da mandare giù. Abbiamo iniziato con il piede sbagliato, abbiamo avuto un problema a un winch all'inizio della prima prova, questo ci ha distratti un secondo e abbiamo superato di un metro la linea ricevendo un OCS. Questo ha condizionato la nostra strategia fin dall'inizio: dal fondo abbiamo dovuto lottare per rientrare nella flotta, siamo riusciti a farlo bene e abbiamo salvato quello che potevamo. Nella seconda prova abbiamo fatto una buona partenza e ci siamo diretti a sinistra, ma a un certo punto dovevamo decidere dove posizionarci una volta incrociato davanti alla flotta. Il vento continuava a dare buoni a sinistra, così abbiamo perso le barche che erano all'estrema sinistra. Eravamo sesti e abbiamo recuperato al quarto posto, potevamo arrivare terzi, ma alla fine abbiamo perso una piccola battaglia con Quantum. Questa è la vita, ci sono altre due prove in questo evento e altre quaranta nel resto della stagione, quindi è tutt'altro che finita."
Santiago Lange, tattico. “Un'altra giornata difficile, iniziata con un OCS nella prima prova che non ci ha certo reso le cose facili, ma siamo riusciti a recuperare fino a un settimo, il che è un buon risultato considerata la flotta della 52 Super Series. Nella seconda è mancato poco per terminare terzi. Non posso dire che sia una buona giornata, ma avrebbe potuto essere peggio, dobbiamo guardare a oggi. In alcune cose siamo migliorati molto, ma abbiamo avuto un problema con i sistemi tecnici di bordo. Bisogna tener sempre a mente che questo è un circuito di 50 regate senza scarti, occorre lottare per ogni punto."
Oggi ultime due prove con partenza prevista alle ore 12 e previsioni di vento da ovest sudovest tra i 6 e i 12 nodi. Come di consueto le regate saranno visibili con il Virtual Eye sui siti 52superseries.com e azzurra.it
Aggiornamenti dal campo di regata saranno postati sulla pagina Facebook e l'account Twitter di Azzurra.
 
Sebenik 52 Super Series, Classifica generale provvisoria
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (4,1,8,1,4,1,3) 22 p.
2. Sled (USA) (Takashi Okura) (12,3,1,8,3,2,2) 31 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,3,5,7,3,10) 33 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (3,10,10,4,2,7,4) 40 p.
5. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (2,7,5,3,10,6,8) 41 p.
6. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,5,9,9,5,4,7) 46 p.
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9,4,7,12,9,1) 47 p.
8. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (9,8,6,2,8,8,6) 47 p.
9. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (6,12,2,12,1,10,9) 52 p.
10. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (8,6,11,6,6,11,5) 53 p.
11. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10(+2 PEN),2,7,11,9,5,12) 58 p.
12. XIO Hurakan (ITA) (Marco Serafini) (11,11,12,10,11,12,11) 78 p.


27/05/2018 11:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci