venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AZZURRA

52 Super Series: una giornata in rimonta per Azzurra

52 super series una giornata in rimonta per azzurra
redazione

La prima prova di giornata, partita puntualmente alle 13 con vento da ovest sudovest sui 10 nodi, ha visto Azzurra richiamata dal Comitato di regata per partenza anticipata - in gergo OCS, On Course Side - seppur di una frazione di secondo, circa un metro. La causa è da ricercarsi in un problema meccanico con la scotta della randa, che si è ripetuto poco dopo nel corso della bolina.
Con un inizio decisamente in salita, l'equipaggio si è concentrato sulla rimonta, ottenuta con una tattica accorta supportata da conduzione e manovre perfette. Decima alla prima bolina, nona al gate di poppa e infine settima al termine della seconda bolina, Azzurra ha tenuto i suoi fans con il fiato sospeso quando, a poche lunghezze dal traguardo, un buco di vento ha rischiato di annullare la bella rimonta. L'arrivo è stato al cardiopalma, ma Azzurra dal lato destro del campo di regata è riuscita a mettere la sua prua davanti ad Alegre e Paprec sopraggiungenti da sinistra. La prova numero 6 è stata vinta da Quantum davanti a Sled e Platoon.
Il Comitato di regata ha dovuto attendere molto prima che si stendesse un nuovo vento di gradiente da nordovest di circa 12-13 nodi, molto difficile da interpretare, per dare il via alla seconda prova, la settima, le cui procedure sono cominciate alle 16.20. 
Azzurra è partita benissimo in centro alla linea, ha condotto la prima bolina fino a quando una rotazione a sinistra di 15 gradi in prossimità della boa al vento ha permesso a Provezza e Quantum, che navigavano su quel lato, di avvantaggiarsi nettamente. Azzurra da destra è scivolata al sesto posto alla prima bolina, andando a rimontare anche in questa occasione: quinta al gate di poppa e quarta al termine della seconda bolina, nelle fasi finali è andata a impensierire Quantum terzo, che ha difeso la sua posizione coprendo Azzurra.
Provezza ha vinto la prova con distacco seguita da Sled che sale in seconda posizione della classifica generale grazie ai due secondi posti odierni. Platoon paga un decimo posto nella prova finale, attualmente è terzo in classifica generale provvisoria davanti ad Azzurra che sopravanza Onda.
Guillermo Parada, skipper: “I risultati di ieri sono duri da mandare giù. Abbiamo iniziato con il piede sbagliato, abbiamo avuto un problema a un winch all'inizio della prima prova, questo ci ha distratti un secondo e abbiamo superato di un metro la linea ricevendo un OCS. Questo ha condizionato la nostra strategia fin dall'inizio: dal fondo abbiamo dovuto lottare per rientrare nella flotta, siamo riusciti a farlo bene e abbiamo salvato quello che potevamo. Nella seconda prova abbiamo fatto una buona partenza e ci siamo diretti a sinistra, ma a un certo punto dovevamo decidere dove posizionarci una volta incrociato davanti alla flotta. Il vento continuava a dare buoni a sinistra, così abbiamo perso le barche che erano all'estrema sinistra. Eravamo sesti e abbiamo recuperato al quarto posto, potevamo arrivare terzi, ma alla fine abbiamo perso una piccola battaglia con Quantum. Questa è la vita, ci sono altre due prove in questo evento e altre quaranta nel resto della stagione, quindi è tutt'altro che finita."
Santiago Lange, tattico. “Un'altra giornata difficile, iniziata con un OCS nella prima prova che non ci ha certo reso le cose facili, ma siamo riusciti a recuperare fino a un settimo, il che è un buon risultato considerata la flotta della 52 Super Series. Nella seconda è mancato poco per terminare terzi. Non posso dire che sia una buona giornata, ma avrebbe potuto essere peggio, dobbiamo guardare a oggi. In alcune cose siamo migliorati molto, ma abbiamo avuto un problema con i sistemi tecnici di bordo. Bisogna tener sempre a mente che questo è un circuito di 50 regate senza scarti, occorre lottare per ogni punto."
Oggi ultime due prove con partenza prevista alle ore 12 e previsioni di vento da ovest sudovest tra i 6 e i 12 nodi. Come di consueto le regate saranno visibili con il Virtual Eye sui siti 52superseries.com e azzurra.it
Aggiornamenti dal campo di regata saranno postati sulla pagina Facebook e l'account Twitter di Azzurra.
 
Sebenik 52 Super Series, Classifica generale provvisoria
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (4,1,8,1,4,1,3) 22 p.
2. Sled (USA) (Takashi Okura) (12,3,1,8,3,2,2) 31 p.
3. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,3,5,7,3,10) 33 p.
4. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (3,10,10,4,2,7,4) 40 p.
5. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (2,7,5,3,10,6,8) 41 p.
6. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,5,9,9,5,4,7) 46 p.
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9,4,7,12,9,1) 47 p.
8. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (9,8,6,2,8,8,6) 47 p.
9. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (6,12,2,12,1,10,9) 52 p.
10. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (8,6,11,6,6,11,5) 53 p.
11. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10(+2 PEN),2,7,11,9,5,12) 58 p.
12. XIO Hurakan (ITA) (Marco Serafini) (11,11,12,10,11,12,11) 78 p.


27/05/2018 11:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci