venerdí, 31 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

52 Super Series, Onda: Su la bandiera e guardare al futuro

52 super series onda su la bandiera guardare al futuro
redazione

Sapendo l’intensità e l’altissimo livello di competizione all’interno delle 52 SUPER SERIES Eduardo de Souza Ramos, che schiera un doppio oro olimpico, considera la loro stagione d’esordio come una questione di apprendimento ed esperienza da acquisire.
Anche con la cinque volte medaglia olimpica Robert Scheidt alla tattica, le ambizioni sono attenuate dalla convinzione che ci vorrà del tempo per irrompere nel più alto livello dei team delle 52 SUPER SERIES e sfidarli per un posto sul podio.
Ma il loro obiettivo è molto più che vincere regate e piazzamenti da podio; è battere con orgoglio la bandiera brasiliana insieme durante la stagione delle cinque regate del 2018 e, cosa più importante, per nutrire e ispirare il più giovane talento brasiliano del grand prix brasiliano. Tra i due di Torben Grael e quelli di Scheidt, la vela ha regalato al Brasile più medaglie d’oro olimpiche rispetto a qualsiasi altro sport, ma la partecipazione del Brasile a grand prix di alto livello, le regate di big-boat è ancora da raggiungere con altre nazioni di successo nella vela.
“Credo che il Brasile abbia grandi velisti, ma non hanno ancora esperienza di grandi barche. Penso che sarà bello mostrare ai giovani questo lato della vela” commenta l’armatore carismatico di Onda, il nome della barca – che significa onda in portoghese – evidenziando una nuova ondata per regate da grand prix in Brasile.
De Souza Ramos, che ha rappresentato il Brasile nella classe Star nel 1980 e nel 1984, finendo nono e dodicesimo, continua:
“Non ho davvero un obiettivo per i risultati in questo momento. Stiamo solo godendo dei momenti che arrivano.”
Nell’equipaggio ci saranno gli olimpionici brasiliani Marco Grael, che è arrivato 11° nel 49er a Rio e il finnista Jorge Zarif, che è arrivato quarto alle Olimpiadi del 2016, entrambi al primo tentativo. Grael, figlio di Torben, “salperà” come trimmer mentre Zarif sarà grinder.
André “Bochecha” Fonseca, project manager e stratega per Onda, che ha navigato in tre Volvo Ocean Race e ha rappresentato il Brasile alle Olimpiadi del 2008 nel 49er, ci dice:
“Vogliamo fare qualcosa di buono per la vela brasiliana e divertirci insieme. Abbiamo un bel gruppo di ragazzi esperti nel team, come Joao Signorini, che ha vinto la Volvo con Torben, insieme a me e lo spagnolo Gonzalo Araujo (trimmer principale), che ha molta esperienza nella flotta TP52. Portare i giovani ragazzi è importante. Lavoreremo duramente insieme nel lungo termine e speriamo di poter fare qualcosa di grande. E nel frattempo, avere un tempo molto brasiliano.”
Avendo ormai chiuso le porte della sua straordinaria carriera velica olimpica, Robert Scheidt non vede l’ora di concentrarsi maggiormente sulle regate degli yacht di grand prix e di rinnovare le rivalità che durano da decenni, contro Sir Ben Ainslie e Dean Barker.
“Non vedo l’ora di poter dare tutto a questa opportunità”, afferma entusiasta Scheidt. “Senza alcun programma olimpico in background, sarò pienamente coinvolto in ogni livello. Il laser e la star sono ottimi per le abilità in regata singolo e di flotta, e mi ci vorrà del tempo per arrivare al 100 per cento. Vedremo come va. È una piattaforma più grande. Abbiamo una grande squadra, ma apprezzo il livello degli altri team. Siamo realisti e non pensiamo che ci arriveremo immediatamente. E se sarò molto fortunato, navigheremo contro alcuni dei migliori velisti del mondo in questa arena, contro Ben e Dean. Allo stesso tempo, è bello dare questa opportunità ai giovani brasiliani”.
Scheidt è uno dei vincitori eccezionali e più duraturi della vela olimpica. Ma può trasferire le sue abilità nella flotta 52 SUPER SERIES per aiutare a vincere le regate di Onda?
“Pensiamo sempre di poter vincere, e penso che verso la fine della stagione dovremmo essere in grado di farlo. Ma non si tratta del primo anno, questo è un progetto che speriamo possa funzionare per alcuni anni. Le regate olimpiche mi hanno insegnato a non mollare mai, ma continuo a cercare di essere migliore di giorno in giorno. Sono così abituato a navigare sotto pressione in situazioni molto strette, e combattere sempre molto duramente; Penso di portare questo al team. Io porto la disciplina e i processi per vincere; il debriefing, in modo da evitare di ripetere gli stessi errori; e assicurandoti che stiamo imparando ogni giorno. La Star è una barca molto tecnica e complessa da settare e per navigare bene in diverse condizioni, impari velocemente se non hai velocità e impari a risolvere i problemi – forse era il braccio sbagliato o l’angolo della poppa – si impara come analizzare e diventare più veloci. Abbiamo iniziato il nostro ciclo di velocità sul lato tecnico e stiamo cercando di attingere molto all’esperienza di Quantum“ conclude Scheidt.
Il brasiliano, che ha vinto due medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo dai suoi cinque giochi olimpici, ha timonato il Tp52 Luna Rossa nella MedCup nel 2010.
“Partire bene in questa flotta è assolutamente fondamentale. Non ci sono molte opportunità da allora in poi, e quindi devi essere in prima fila al primo incrocio. Sarà tutto molto intenso. Lavorerò a stretto contatto con Gonzalo per assicurarci di cercare di ottenere presto le corsie libere”.
Onda dovrebbe essere varato da King Marine a Valencia l’ultima settimana di aprile, appena in tempo prima di PalmaVela, lavoreremo con un programma serrato.
“PalmaVela sarà fondamentale per noi in termini di tempo per regatare, e il lavoro dell’equipaggio sarà fondamentale. Quindi, se dobbiamo fare sessioni extra, lo faremo. Penso sempre che il miglior allenamento sia sul campo di gara, quindi vedremo”.
Onda navigherà con il supporto del programma Quantum Racing, con l’obiettivo di seguire velocemente alcuni degli apprendimenti tecnici, e quindi arrivare alle prime battute delle loro prime regate con un set up comprovato.
“Sono la squadra da battere, e hanno così tanta conoscenza, ha senso per noi. Conosco Terry e i suoi ragazzi hanno già regatato sui TP52 e prima nel Farr 40, quindi non vedo davvero l’ora di lavorare con loro “, conclude Scheidt.


02/03/2018 13:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci