Ancora una volta, la vela friulana brilla al prestigioso TAN di Livorno: 4 le imbarcazioni 2 emme marine che in questo fine settimana (23-26 Aprile) hanno conquistato il podio nelle diverse categorie al Trofeo Accademia Navale affermando non solo la competitività del cantiere, ma anche la capacità sinergica che sta portando il Friuli Venezia Giulia ai vertici della nautica nazionale.
Significativa la gara – probabilmente una costante di tutta la stagione velica – tra gli M37 Low Noise, armato da Giuseppe Giuffrè, che conquista il primo posto in ORC, e il Coconut di Francesco Sodini che guadagna il bronzo arricchendo così il già ampio palmarés degli M37.
Un oro è andato poi in categoria IRC 2 all’M37 L’Ottavo Peccato di Giuseppe Tesorone, già tre volte campione italiano, anche questo. immancabilmente firmato dal cantiere di Massimo Breggion.
In categoria IRC 1, a conquistare l’oro è White Goose (Aryia Yachts) un vero concentrato dell’eccellenza friulana del settore. Progettata dallo studio Lostuzzi (Torviscosa, UD), realizzata dal cantiere 2 emme marine di Fiumicello (Udine), è stata timonata in gara dal friulano Davide Bivi, riuscendo a superare anche i nomi più blasonati.
Quinta nella stessa categoria è invece la Stelle Olimpioniche (Give me five – Aryia Yachts), stesso studio progettuale (Lostuzzi), stesso cantiere (2 emme marine), ed equipaggio d’eccezione costituito per intero dalle giovani atlete olimpioniche
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio