venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CIRCOLI VELICI

I 125 anni del Reale Yacht Club Canottieri Savoia

125 anni del reale yacht club canottieri savoia
Roberto Imbastaro

Domenica 15 luglio 2018 il Reale Yacht Club Canottieri Savoia celebra il 125° anno dalla fondazione. Era lo stesso giorno del 1893 quando undici galantuomini si staccarono dal Circolo Italia per fondare il Circolo Canottieri Sebezia, costituendo così un’alternativa agonistica al vecchio sodalizio. Il “Sebezia” due anni dopo sarebbe diventato lo Yacht Club Canottieri Savoia, in seguito all’intervento del re Umberto I e dell’erede al trono Vittorio Emanuele, Principe di Napoli, che seppero dare nuovo slancio al Circolo colpito da un evento luttuoso. Durante un raid remiero Napoli-Capri, infatti, il capovolgimento dell’imbarcazione “Nautilus” provocò la morte di 3 dei 4 occupanti.

Per festeggiare il 125° compleanno, il presidente del Circolo Savoia, Carlo Campobasso, insieme al Consiglio direttivo ha organizzato, a partire dalle 20,30 di domenica sera, una cena riservata come di consueto ai soci. Il menù della serata sarà organizzato dal consocio Stefano Rispo, accademico della cucina.

In quella stessa occasione, il presidente Campobasso illustrerà l’operazione di recupero della memoria storica della vela cittadina. Grazie ad una paziente ricerca di Sergio Pepe, infatti, sono state rinvenute presso l’Archivio Fotografico Carbone un centinaio di foto che ritraggono alcuni episodi della storia velica di Napoli e del Circolo Savoia.

Il Savoia ha fornito un contributo economico all’Archivio Carbone per permettere di digitalizzare gli scatti, che sono stati accorpati in tre video contenenti una selezione di foto: nel primo, è visibile la ripresa delle regate veliche a Napoli dopo la seconda guerra mondiale. È il 1946 quando arriva a Santa Lucia l’8 metri S.I. Miranda III; nel 1949 proseguono le regate nel golfo con la Coppa Principessa Sirignano, nel 1951 torna la regata Napoli-Procida. Nel secondo video, le prime 3 edizioni della Coppa Senatore Andrea Matarazzo e la Regata dei Tre Golfi. Nel terzo video, il campionato europeo Star del 1947 ed i campionati del mondo 1953 e 1956, entrambi vinti da Tino Straulino e Nico Rode su Merope III 3810  della Marina Militare. I video saranno proiettati durante la serata di domenica.

“I festeggiamenti per il 125° compleanno chiudono un periodo molto intenso per il Circolo Savoia”, afferma il presidente Campobasso. “Da gennaio a luglio abbiamo ospitato centinaia di imbarcazioni e migliaia di velisti per il Trofeo Campobasso, la Coppa Italia Finn, il Campionato Italiano ORC e le Vele d’Epoca. Il nostro Club resta un modello di organizzazione e un riferimento per la città dal punto di vista sportivo e anche turistico. In 125 anni abbiamo vinto medaglie olimpiche e mondiali nelle discipline sportive della vela e del canottaggio e cresciuto intere generazioni prima di uomini e poi di sportivi, scrivendo pagine di storia che resteranno scolpite nella memoria futura”.

 


12/07/2018 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci