Anche quest’anno lo Yacht Club Italiano e la Scuola di Mare ‘Beppe Croce’sono pronti a partire con i tradizionali corsi estivi dedicati a tutti i bambini e ragazzi che vogliano avvicinarsi al mondo del mare e allo sport della vela.
I corsi settimanali si svolgeranno dal 15 giugno all’11 settembre (dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00) quindi con una copertura anche nel mese di agosto!
Durante la settimana i ragazzi avranno l’occasione di scoprire come lavora la nostra Scuola di Mare, prendendosi cura dell’attrezzatura, studiando la vela, il meteo e il mare. Acquisiranno l’esperienza necessaria per navigare in libertà, seguiti costantemente da istruttori qualificati e in massima sicurezza, nel pieno rispetto delle recenti e ultime disposizioni in materia di Covid-19.
Il protocollo di misure messo a punto in queste settimane dallo Yacht Club, in linea con quanto suggerito dalla Federazione Italiana Vela, è una ulteriore garanzia per uno sport come la vela già in cima alle classifiche per il minor rischio di contagio (Dossier Coni 2020).
Perché partecipare?
Sarà un’estate diversa, più consapevole e attenta alla sicurezza; per questo motivo saper di poter affidare i propri figli ad una società seria e strutturata diventa essenziale. Le strutture, gli spazi e lo staff dello YCI garantiscono il rispetto e il superamento delle norme di sicurezza previste in materia di COVID-19, per lo svolgimento di tutte le attività di avvicinamento allo sport della vela e delle tavole a vela. In mare i bambini e i ragazzi potranno divertirsi, in libertà, imparando a conoscere il mare e il vento.
La formazione è nel DNA dello YCI
Uno dei grandi patrimoni dei circoli sportivi sono i giovani, ancora di più per un club velico con una storia così importante. Sono i giovani appunto che lo mantengono vivo e vitale. È nel 1952 infatti, che allo YCI viene istituita la categoria dei Soci Allievi per favorire l’ingresso al Club di soci minori di ventuno anni, una storia di successi e di tante generazioni che sono passate attraverso le attività di formazione del Club.
Andando a vela i ragazzi acquisiscono subito (oltre ai rudimenti base della navigazione, del vento e della strategia di regata) i valori fondamentali di ogni sport: l’impegno, la dedizione, l’interpretazione del tempo, la strategia e la tattica.
La prima palestra dell’attività velica è l’Optimist, una piccola ‘vasca da bagno’ progettata nel 1947 e che ancora oggi è insuperata come barca scuola per l’avvicinamento alla vela. I ragazzi poi proseguono su imbarcazioni più grandi, veloci e acrobatiche dove possono migliorare e affinare le loro qualità. Tantissimi ragazzi hanno iniziato l’attività sportiva al Club e sono entrati a far parte di una grande famiglia con l’orgoglio di portare il guidone bianco rosso del Club più antico d’Italia. L’agonistica YCI, a oggi, conta su circa una cinquantina di agonisti nelle varie classi: Optimist, 420, 470, Laser, 49er e Windsurf.
Per informazioni scrivere a: scuoladimare@yci.it e sul sito dello Yacht Club Italiano.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio